Cardiologo a Roma

Cardiologia

I migliori cardiologi a Roma per visite specialistiche ed esami diagnostici.

Prenota la tua visita

Cosa fa il cardiologo?

Il cardiologo è il medico specialista che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie cardiovascolari. La sua attività riguarda sia i pazienti sintomatici che quelli a rischio. La cardiologia segue condizioni diffuse come ipertensione arteriosa, tachicardia, angina, aritmie, palpitazioni, infarto e insufficienza cardiaca.

Presso il Sanismart Medical Center puoi prenotare una visita con un cardiologo a Roma, per eseguire controlli periodici o valutare sintomi come palpitazioni, affanno o dolore toracico. Il nostro approccio è sempre personalizzato, completo e integrato con gli altri specialisti del centro.

Prevenzione cardiovascolare

Come si svolge una visita cardiologica?

Durante una visita cardiologica, il cardiologo raccoglie la storia clinica del paziente e analizza i sintomi riferiti, come palpitazioni, dolore al petto, affanno o svenimenti. Valuta i fattori di rischio cardiovascolare, come ipertensione arteriosa, fumo, diabete, colesterolo alto o familiarità per infarto. Dopo l’anamnesi, esegue l’auscultazione del cuore e la misurazione della pressione arteriosa.

A seconda del quadro clinico, può eseguire o richiedere esami strumentali specifici. L’elettrocardiogramma (ECG) registra l’attività elettrica del cuore e permette di identificare aritmie o segni di ischemia. L’ecocardiogramma consente di valutare morfologia e funzionalità del muscolo cardiaco attraverso un’ecografia. La prova da sforzo verifica la risposta del cuore sotto stress fisico e può evidenziare alterazioni non visibili a riposo.

La cardiologia moderna integra questi strumenti con un approccio clinico personalizzato. Il cardiologo interpreta i dati nel contesto del paziente, considerando età, stile di vita, farmaci assunti e presenza di altre patologie. Se necessario, imposta una terapia farmacologica o consiglia un follow-up periodico. In casi complessi, coinvolge altri specialisti per una gestione condivisa e multidisciplinare. Ogni visita è anche un’occasione per educare il paziente alla prevenzione e promuovere uno stile di vita sano.

Quando rivolgersi a un cardiologo?

È importante rivolgersi a un cardiologo in presenza di sintomi come palpitazioni, dolore toracico, affanno, stanchezza ingiustificata o svenimenti. Anche chi ha già ricevuto una diagnosi di ipertensione arteriosa, angina, tachicardia o infarto deve effettuare controlli periodici per monitorare la condizione.

La cardiologia non si occupa solo di curare, ma anche di prevenire: chi ha familiarità per malattie cardiache, colesterolo alto, obesità o diabete dovrebbe sottoporsi a una valutazione preventiva, anche in assenza di sintomi. La visita cardiologica può evidenziare alterazioni silenziose che, se trascurate, aumentano il rischio di eventi acuti.

Il cardiologo è il punto di riferimento anche per chi pratica sport, in età adulta o giovanile, e desidera un controllo completo prima di iniziare un’attività fisica. L’analisi dei fattori di rischio e il corretto inquadramento clinico permettono di ridurre la probabilità di eventi cardiovascolari improvvisi. Presso il nostro poliambulatorio a Roma, la visita cardiologica viene sempre eseguita con strumentazione aggiornata, in tempi rapidi e con un approccio empatico e completo.

Cardiologia a Roma

Prenota una visita con un cardiologo a Roma

Prenotare una visita con un cardiologo a Roma è il modo migliore per prenderti cura del proprio cuore e prevenire eventuali rischi. Presso il nostro poliambulatorio eseguiamo visite cardiologiche complete, comprensive di elettrocardiogramma, ecocardiogramma e, quando indicato, prova da sforzo ed ecostress, per valutare in modo approfondito la salute cardiovascolare.

La cardiologia è una disciplina centrale per il benessere globale: non aspettare che compaiano i sintomi. Prenota direttamente online la tua visita oppure contattaci per ricevere maggiori le informazioni:

☎️ Telefonicamente allo 06 960 390 24

💬 Su Whatsapp allo (+39) 320 17 52 464

✉️ Via E-mail scrivendo a info@grupposanismart.it

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica. Si consiglia però di prenotare una visita cardiologica + Ecg (elettrocardiogramma) per ricevere una valutazione più accurata, la singola visita cardiologica spesso non è sufficiente.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
    • Se hai già effettuato esami diagnostici relativi a problematiche cardiologiche (es. elettrocardiogramma, ecocardiogramma, test da sforzo), porta i risultati con te.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un elettrocardiogramma, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita cardiologica + elettrocardiogramma se si vuole ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi o esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi. Inoltre si consiglia di prenotare una visita cardiologica di controllo + Ecg (elettrocardiogramma) per ricevere una valutazione più accurata, la singola visita cardiologica spesso non è sufficiente.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti.
    • I risultati di eventuali esami diagnostici relativi a problematiche cardiologiche (es. elettrocardiogramma, ecocardiogramma, test da sforzo).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica di controllo + elettrocardiogramma. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocardiogramma. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure è possibile prenotare una visita cardiologica + ecocardiogramma.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocolordoppler tronchi sovraortici. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita cardiologica + ecocolordoppler dei tronchi sovraortici.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un ecostress (ecocardiogramma da sforzo), ma consigliata. Tuttavia, suggeriamo di prenotare una visita cardiologica + ecostress per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per l’ecostress consigliamo di:

    • Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
    • Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
    • Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi, elettrocardiogrammi, prove da sforzo o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un elettrocardiogramma, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita cardiologica + elettrocardiogramma se si vuole ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi o esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un prova da sforzo (elettrocardiogramma sotto sforzo), ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita cardiologica + prova da sforzo per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la prova da sforzo consigliamo di:

    • Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
    • Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
    • Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi, prove da sforzo o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocardiogramma + ecocolordoppler tronchi sovraortici. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure è possibile prenotare una visita cardiologica + ecocardiogramma + ecocolordoppler tronchi sovraortici.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un ecostress + ecocardiogramma. Inoltre, per poter prenotazione questa prestazione bisogna aver effettuato precedentemente una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure si può prenotare una visita cardiologica + ecostress + ecocardiogramma.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per l’ecostress consigliamo di:

    • Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
    • Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
    • Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi, elettrocardiogrammi, prove da sforzo o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare elettrocardiogramma + ecocardiogramma. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita cardiologica + elettrocardiogramma + ecocardiogramma.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi, ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocardiogramma. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure è possibile prenotare una visita cardiologica + ecocardiogramma.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocardiogramma + ecocolordoppler tronchi sovraortici. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure è possibile prenotare una visita cardiologica + ecocardiogramma + ecocolordoppler tronchi sovraortici.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocolordoppler tronchi sovraortici. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita cardiologica + ecocolordoppler dei tronchi sovraortici.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica + ecostress.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per l’ecostress consigliamo di:

    • Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
    • Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
    • Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi, elettrocardiogrammi, prove da sforzo o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica + ecostress + ecocardiogramma.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per l’ecostress consigliamo di:

    • Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
    • Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
    • Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi, elettrocardiogrammi, prove da sforzo o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica + elettrocardiogramma + ecocardiogramma.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite cardiologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecografie o ECG precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un prova da sforzo (elettrocardiogramma sotto sforzo), ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita cardiologica + prova da sforzo per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la prova da sforzo consigliamo di:

    • Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
    • Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
    • Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi, prove da sforzo o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica + prova da sforzo + ecocardiogramma.

    Cosa fare prima della prestazione?

    Per la prova da sforzo consigliamo di:

    • Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
    • Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
    • Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite cardiologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecografie e prove da sforzo precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • Informazioni non disponibili.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un Check-up cardiologico.

    La visita comprende: Visita cardiologica + Ecg + Ecocardiogramma + Prova da sforzo.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la prova da sforzo consigliamo di:

    • Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
    • Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
    • Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite cardiologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecografie precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un pacchetto cardiologico completo.

    La visita comprende: Visita cardiologica + Ecg + Ecocardiogramma + Eco TSA + Prova da sforzo.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la prova da sforzo consigliamo di:

    • Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
    • Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
    • Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite cardiologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecografie precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un visita di prevenzione cardiovascolare.

    La visita comprende: Visita cardiologica + Ecg + Ecocardiogramma + Eco TSA.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite cardiologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecografie precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.