La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica. Si consiglia però di prenotare una visita cardiologica + Ecg (elettrocardiogramma) per ricevere una valutazione più accurata, la singola visita cardiologica spesso non è sufficiente.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
- Se hai già effettuato esami diagnostici relativi a problematiche cardiologiche (es. elettrocardiogramma, ecocardiogramma, test da sforzo), porta i risultati con te.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
Cos'è una visita cardiologica e quando farla?
La visita cardiologica è un consulto medico specialistico finalizzato alla diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie cardiovascolari. È indicata per valutare la salute del cuore e dei vasi sanguigni, sia in caso di sintomi sospetti che per controlli di routine, soprattutto in presenza di fattori di rischio.
Il cardiologo si occupa di patologie come:
- Ipertensione arteriosa;
- Aritmie cardiache (es. fibrillazione atriale);
- Cardiopatie ischemiche (es. angina pectoris, infarto del miocardio);
- Scompenso cardiaco;
- Malattie valvolari;
- Endocarditi;
- Miocarditi;
- Prevenzione cardiovascolare (es. valutazione del rischio).
Una visita cardiologica è particolarmente importante per chi soffre di patologie croniche, chi ha una storia familiare di malattie cardiovascolari o chi desidera monitorare il proprio stato di salute.
Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita cardiologica?
Alcuni sintomi che potrebbero richiedere una valutazione cardiologica includono:
- Dolore o oppressione al petto;
- Palpitazioni o sensazione di battito cardiaco irregolare;
- Dispnea (difficoltà respiratoria), soprattutto durante sforzi leggeri;
- Capogiri, vertigini o svenimenti;
- Edema (gonfiore) alle caviglie o agli arti inferiori;
- Affaticamento persistente;
- Pressione alta non controllata.
Se avverti uno o più di questi sintomi, una visita specialistica è fondamentale per individuare eventuali problematiche cardiache e intervenire tempestivamente.
Come si svolge una visita cardiologica?
La visita cardiologica si articola in diverse fasi per garantire una diagnosi accurata:
- Colloquio iniziale: il cardiologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, sui sintomi e sui fattori di rischio come fumo, obesità, sedentarietà o familiarità per malattie cardiovascolari.
- Esame obiettivo: il medico esegue una valutazione fisica generale, ausculta il cuore e misura la pressione arteriosa.
- Esami diagnostici (se necessari): in base ai sintomi, il cardiologo può prescrivere test come elettrocardiogramma (ECG), ecocardiogramma, test da sforzo o Holter pressorio e cardiaco.
Al termine della visita, il paziente riceve una diagnosi e, se necessario, un piano terapeutico personalizzato che può includere farmaci, modifiche allo stile di vita o ulteriori indagini diagnostiche.
Se stai cercando una visita cardiologica a Roma, affidati ai nostri specialisti che possono approfondire la salute del tuo cuore anche attraverso l’elettrocardiogramma, l’ecocardiogramma, l’ecostress o la prova da sforzo.
Prenota la tua visita
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica. Si consiglia però di prenotare una visita cardiologica + Ecg (elettrocardiogramma) per ricevere una valutazione più accurata, la singola visita cardiologica spesso non è sufficiente.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
- Se hai già effettuato esami diagnostici relativi a problematiche cardiologiche (es. elettrocardiogramma, ecocardiogramma, test da sforzo), porta i risultati con te.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.