Dott.ssa Giulia Buffelli

La Dott.ssa Giulia Buffelli è una biologa nutrizionista specializzata in nutrizione clinica pediatrica. Laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha perfezionato le sue competenze con un diploma in nutrizione pediatrica e nutrizione pediatrica sportiva. Con un’approfondita comprensione delle esigenze nutrizionali dei bambini, la Dott.ssa Buffelli è profondamente impegnata nel migliorare la salute e il benessere dei più giovani attraverso strategie alimentari personalizzate e efficaci.

Formazione

  • Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università degli Studi della Tuscia Viterbo
  • Laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana conseguita presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma con la votazione di 110/110 e lode
  • Master universitario di II livello in Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità in corso presso l’Università Unitelma Sapienza di Roma
  • Diploma di perfezionamento in Nutrizione Pediatrica e Pediatrica sportiva conseguito presso l’Università Niccolò Cusano di Roma con votazione voto 110/110
  • Diploma di perfezionamento in Scienza dell’Alimentazione e Nutriterapia conseguito presso l’Università degli Studi della Tuscia Viterbo
  • Corso universitario di approfondimento in Nutrizione Sportiva diretto dal Coni presso UCBM
  • Master universitario di II livello in Approccio Multidisciplinare ai Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità

Ambiti di principale interesse

La Dott.ssa Giulia Buffelli si occupa in particolare di:

  • Nutrizione pediatrica
  • Educazione alimentare nel bambino
  • Nutrizione gravidica
  • Nutrizione specifica per la salute della donna per patologie legate all’apparato riproduttivo e a sindrome metabolica o menopausa
  • Obesità e sovrappeso

Prenota con
Dott.ssa Giulia Buffelli

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una prima visita nutrizionistica pediatrica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami pediatrici, del sangue o test diagnostici recenti (se disponibili).
    • Un diario alimentare che descriva i pasti consumati dal bambino negli ultimi 3-5 giorni (se possibile).
    • Il libretto sanitario del bambino, se fornito dal pediatra
    • Una lista completa di eventuali farmaci o integratori attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita nutrizionistica pediatrica di controllo. Tuttavia, per poter prenotare questa prestazione bisogna aver precedentemente effettuato una visita nutrizionistica pediatrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Il piano nutrizionale assegnato durante la prima visita.
    • Un diario alimentare che descriva i pasti consumati dal bambino nelle ultime settimane, con eventuali note su difficoltà o variazioni.
    • Eventuali referti di nuovi esami del sangue o test diagnostici effettuati dopo la prima visita (se disponibili).
    • Il libretto sanitario del bambino, se fornito dal pediatra.
    • Una lista aggiornata di eventuali farmaci o integratori attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un bioimpedenziometria pediatrica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la bioimpedenziometria consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 3 ore.
    • Non consumare alcol o bevande eccitanti (come caffè o tè) nelle 12 ore precedenti.
    • Evitare di fare attività fisica intensa nelle 24 ore precedenti.
    • Indossare abiti leggeri e privi di accessori metallici.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o analisi precedenti.