- Blog
- Sanismart Talk – Ci si abbronza anche in macchina?
Sanismart Talk – Ci si abbronza in macchina?
L’opinione della nostra dermatologa.
Video
È vero che ci si abbronza in macchina? Sì, e ti spieghiamo perché succede
Molti si chiedono se sia possibile abbronzarsi in macchina anche quando i finestrini sono chiusi. La risposta è sorprendentemente sì: i raggi UV passano attraverso i vetri dell’auto e possono raggiungere la pelle, soprattutto se si trascorrono molte ore alla guida o come passeggeri durante le giornate soleggiate. Lo spieghiamo meglio in questo articolo!
Raggi UV in macchina: cosa passa davvero attraverso i vetri?
Per capire perché ci si può abbronzare in auto, bisogna distinguere tra raggi UVA e UVB:
-
I raggi UVB, responsabili di scottature e abbronzatura intensa, vengono filtrati quasi completamente dal parabrezza dell’auto.
-
I raggi UVA, invece, sono più subdoli: penetrano in profondità nella pelle, accelerano l’invecchiamento cutaneo e passano facilmente attraverso i vetri laterali e posteriori, a meno che non siano oscurati o trattati con pellicole anti-UV.
È per questo che molte persone notano una differenza di colore tra il lato sinistro e destro del viso: il lato guida è quello più esposto alla luce solare diretta.
Abbronzatura in auto: attenzione alla guida quotidiana
Se ogni giorno percorri lunghe tratte in auto o passi ore in coda, sappi che sei esposto a una costante dose di raggi UVA, anche se non te ne rendi conto. Con il tempo, questa esposizione può portare a:
-
Abbronzatura leggera ma progressiva, soprattutto su viso, braccia e mani
-
Invecchiamento cutaneo precoce
-
Comparsa di macchie solari o rughe asimmetriche
Come proteggersi dai raggi UV in macchina
Proteggere la pelle anche durante la guida è una buona abitudine, soprattutto nei mesi estivi o se vivi in zone molto soleggiate. Ecco 3 consigli pratici:
-
Applica una crema solare con filtro UVA/UVB su viso, braccia e mani, anche se non scendi dall’auto. Esistono formule leggere e trasparenti, ideali per l’uso quotidiano.
-
Valuta l’installazione di pellicole anti-UV sui finestrini laterali e posteriori. Oltre a migliorare il comfort termico, proteggono la pelle dall’esposizione continua.
-
Indossa occhiali da sole con filtro UV, per proteggere anche gli occhi dai danni dei raggi solari.
Prevenzione dermatologica: anche in auto la pelle va protetta
La protezione solare in auto è spesso sottovalutata, ma rappresenta un gesto semplice e utile per la prevenzione dell’invecchiamento cutaneo e dei danni legati all’esposizione ai raggi UVA.
Se noti macchie solari, rughe asimmetriche o hai dubbi sulla salute della tua pelle, una visita dermatologica può aiutarti a individuare i giusti trattamenti e i prodotti più adatti.