- Specialità
- Pneumologia
Pneumologia
I migliori pneumologi a Roma per visite specialistiche ed esami diagnostici.
Cosa fa lo pneumologo?
Lo pneumologo si occupa della diagnosi, prevenzione e cura delle malattie dell’apparato respiratorio, come BPCO, asma, bronchite cronica, polmonite e fibrosi polmonare. La pneumologia tratta disturbi di varia origine: dalle infezioni respiratorie alle patologie croniche, fino ai disturbi del sonno e alle problematiche legate all’inquinamento.
Presso il nostro poliambulatorio puoi effettuare una visita con uno pneumologo completa. La prevenzione è fondamentale, soprattutto per fumatori, chi presenta sintomi respiratori persistenti o ha una familiarità per malattie polmonari, perché permette di intervenire prima che la condizione peggiori.
Come si svolge una visita pneumologica?
Durante una visita pneumologica, lo pneumologo raccoglie un’anamnesi dettagliata, indagando sintomi come tosse cronica, fiato corto, dolore toracico, catarro persistente o episodi di apnee notturne. Approfondisce anche la loro frequenza, durata e fattori scatenanti.
Valuta eventuali fattori di rischio come fumo di sigaretta, esposizione professionale a polveri sottili, sostanze irritanti o agenti chimici, allergie respiratorie e patologie pregresse dell’apparato respiratorio. Può inoltre chiedere informazioni sulle abitudini di vita e sull’attività lavorativa, per avere un quadro clinico completo.
L’esame obiettivo comprende l’auscultazione attenta del torace per valutare rumori respiratori anomali, la misurazione della saturazione di ossigeno e, se necessario, l’esecuzione di test funzionali come la spirometria. Quest’ultima è fondamentale per diagnosticare o monitorare patologie come BPCO, asma o altre malattie ostruttive e restrittive.
Lo pneumologo può prescrivere ulteriori accertamenti come radiografie, TAC toracica o test del cammino per analizzare la struttura del polmone e la capacità respiratoria globale. L’obiettivo finale è ottenere una diagnosi precisa, valutare la gravità della condizione e impostare il trattamento più efficace e personalizzato.
Quando rivolgersi a un pneumologo?
È consigliabile consultare uno pneumologo a Roma in caso di tosse persistente, respiro affannoso, dolore toracico, catarro cronico, apnee notturne o calo improvviso della capacità respiratoria.
Chi soffre di patologie croniche come BPCO, fibrosi polmonare o asma dovrebbe effettuare controlli periodici per monitorare la malattia, prevenire peggioramenti e ridurre il rischio di complicazioni respiratorie.
Anche chi ha avuto una polmonite, una bronchite grave o un’infezione respiratoria importante dovrebbe sottoporsi a una valutazione per escludere esiti permanenti e valutare la funzionalità polmonare residua.
La visita pneumologica è indicata anche per sportivi o lavoratori esposti a polveri, fumi e sostanze chimiche, per individuare precocemente eventuali danni polmonari e prevenirne l’aggravamento. Una diagnosi tempestiva consente di iniziare trattamenti mirati, migliorare la qualità della vita e mantenere una buona capacità respiratoria nel tempo.
Prenota una visita con uno pneumologo a Roma
Affidarsi a uno pneumologo a Roma del nostro poliambulatorio significa ricevere una assistenza completa e personalizzata e un approccio basato sulle più recenti evidenze scientifiche. Offriamo anche percorsi di follow-up per pazienti con malattie respiratorie croniche, garantendo un monitoraggio costante e una gestione ottimale dei sintomi.
Prenota direttamente online la tua visita oppure contattaci per ricevere tutte le informazioni:
☎️ Telefonicamente allo 06 960 390 24
💬 Su Whatsapp allo (+39) 320 17 52 464
✉️ Via E-mail scrivendo a info@grupposanismart.it
Prenota la tua visita
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici (es. spirometria, radiografie toraciche, TAC).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita pneumologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici (es. spirometrie, radiografie toraciche, TAC).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia toraco-polmonare. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita pneumologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita pneumologica + ecografia toraco-polmonare.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una polisonnografia. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita pneumologica presso il Sanismart Medical Center, oppure bisogna prenotare direttamente una visita pneumologica + polisonnografia.
Come funziona l’esame?
Il giorno dell’appuntamento si eseguirà un consulto con lo specialista e si riceveranno tutte le indicazioni su come si esegue una polisonnografia. Successivamente verrà fornito il numero di telefono del tecnico con il quale ci si accorderà sul giorno in cui eseguire il monitoraggio attraverso il polisonnigrafo.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche e referti di precedenti esami diagnostici correlati.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un spirometria con test di broncodilatazione farmacologica, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita pneumologica + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante, salvo diversa indicazione.
- Comunicare eventuali sintomi respiratori recenti o terapie in corso.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche, referti di spirometrie precedenti o altri esami diagnostici correlati (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un spirometria semplice, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita pneumologica + spirometria semplice per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per la spirometria consigliamo di:
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante, salvo diversa indicazione.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche, referti di spirometrie precedenti o altri esami diagnostici correlati.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un test del cammino, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita pneumologica + test del cammino per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per il test del cammino consigliamo di:
- Indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte all’attività fisica.
- Evitare pasti abbondanti nelle 2 ore precedenti l’esame.
- Seguire le indicazioni del medico riguardo all’assunzione di farmaci abituali.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).
-
Informazioni non disponibili.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica + ecografia toraco-polmonare.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite pneumologiche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica + ecografia toraco-polmonare + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante.
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite pneumologiche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica + ecografia toraco-polmonare + spirometria semplice.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la spirometria semplice consigliamo di:
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante.
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite pneumologiche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica è non obbligatoria per effettuare una visita pneumologica + polisonnografia a domicilio.
Come funziona la polisonnografia?
Il giorno dell’appuntamento si eseguirà un consulto con lo specialista e si riceveranno tutte le indicazioni su come si esegue una polisonnografia. Successivamente verrà fornito il numero di telefono del tecnico con il quale ci si accorderà sul giorno in cui eseguire il monitoraggio attraverso il polisonnigrafo.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche e referti di precedenti esami diagnostici correlati.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica è non obbligatoria per effettuare una visita pneumologica + polisonnografia a domicilio + spirometria semplice.
Come funziona la polisonnografia?
Il giorno dell’appuntamento si eseguirà un consulto con lo specialista e si riceveranno tutte le indicazioni su come si esegue una polisonnografia. Successivamente verrà fornito il numero di telefono del tecnico con il quale ci si accorderà sul giorno in cui eseguire il monitoraggio attraverso il polisonnigrafo.
Come devo prepararmi per la spirometria semplice?
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante, salvo diversa indicazione.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche e referti di precedenti esami diagnostici correlati.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante.
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite pneumologiche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Eventuali referti di spirometrie precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica + spirometria semplice.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante.
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite pneumologiche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica + test del cammino.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per il test del cammino consigliamo di:
- Indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte all’attività fisica.
- Evitare pasti abbondanti nelle 2 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite pneumologiche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.