Otorinolaringoiatra a Roma

Otorinolaringoiatria

I migliori otorinolaringoiatri a Roma per visite specialistiche ed esami diagnostici.

Prenota la tua visita

Cosa fa l’otorinolaringoiatra?

L’otorinolaringoiatra è lo specialista che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie di orecchio, naso e gola. L’otorinolaringoiatria tratta disturbi molto comuni, come otite, vertigini, tappo di cerume, acufeni, sinusiti, tonsilliti e problemi di udito. Questa disciplina si occupa anche di disturbi della voce, della respirazione e dell’equilibrio.

La visita otorinolaringoiatria è indicata in caso di sintomi come dolore auricolare, perdita o calo dell’udito, acufeni, vertigini, congestione nasale persistente, mal di gola ricorrente o disfagia. Durante la valutazione, l’otorinolaringoiatrapuò eseguire esami specifici come esame audiometrico per misurare la capacità uditiva o fibroscopia per esplorare le vie aeree superiori.

Copia Di A 22

Come si svolge una visita otorinolaringoiatria?

Durante una visita otorinolaringoiatria, il medico raccoglie la storia clinica e analizza i sintomi. Esegue un esame obiettivo dell’orecchio, del naso, della gola e, se necessario, del collo. Utilizza strumenti ottici per osservare in dettaglio timpano, fosse nasali e laringe.

In presenza di calo dell’udito, può eseguire un esame audiometrico per misurare la percezione dei suoni. In caso di sospette alterazioni delle vie aeree superiori, può ricorrere alla fibroscopia, che consente di visualizzare in maniera diretta laringe, faringe e cavità nasali. Questa tecnica è rapida, ben tollerata e molto utile per confermare diagnosi complesse.

Il tappo di cerume viene rimosso in ambulatorio con metodi sicuri. In caso di otite o infezioni, il trattamento viene personalizzato in base all’origine del disturbo, che può essere batterica, virale o legata ad altre patologie. Se il paziente presenta vertigini, l’otorinolaringoiatra esegue test di equilibrio e valuta eventuali disfunzioni dell’orecchio interno.

Per offrire un servizio completo ed integrato, per la riabilitazione audioprotesica, il Sanismart Medical Center collabora con Audiomedical , una azienda che opera da oltre 40 anni nel settore delle protesi acustiche.

Quando rivolgersi a un otorinolaringoiatra?

È consigliabile rivolgersi a un otorinolaringoiatra a Roma in caso di perdita di udito, dolore auricolare, infezioni ricorrenti, vertigini o sensazione di orecchie tappate. La visita otorinolaringoiatria è indicata anche per chi soffre di tappo di cerume, difficoltà respiratorie nasali, alterazioni della voce o mal di gola frequente.

Un esame audiometrico regolare è utile per chi è esposto a rumori forti o ha familiarità per problemi di udito. La fibroscopia è raccomandata per chi presenta sintomi persistenti a carico di gola o naso, permettendo di ottenere una diagnosi accurata e di impostare rapidamente il trattamento.

Presso il nostro poliambulatorio a Roma, le valutazioni otorinolaringoiatriche vengono integrate con eventuali altri esami specialistici, garantendo un percorso di cura personalizzato e completo. L’obiettivo è trattare il disturbo alla radice, prevenendo recidive e migliorando la qualità della vita.

Copia Di A 23

Prenota una visita con un otorinolaringoiatra a Roma

Se hai sintomi come otite, vertigini, tappo di cerume o calo dell’udito, prenota una visita con un otorinolaringoiatra a Roma. All’interno del Sanismart Medical Center eseguiamo visite otorinolaringoiatriche complete, esame audiometrico, fibroscopia, impedenzometria e trattamenti ambulatoriali mirati, come la rimozione sicura del cerume.

La nostra otorinolaringoiatria si basa su diagnosi accurate e trattamenti personalizzati, in un contesto di massima attenzione al paziente. Prenota direttamente online la tua visita oppure contattaci per ricevere tutte le informazioni:

☎️ Telefonicamente allo 06 960 390 24

💬 Su Whatsapp allo (+39) 320 17 52 464

✉️ Via E-mail scrivendo a info@grupposanismart.it

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica per questa prestazione non è obbligatoria. Tuttavia, è consigliata una visita otorinolaringoiatrica preliminare presso il Sanismart Medical Center per valutare le esigenze specifiche del paziente.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • La protesi uditiva da regolare o verificare.
    • Eventuali referti di visite otorinolaringoiatriche o esami audiometrici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, se rilevanti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. esami audiometrici, esami vestibolari, TAC, risonanza magnetica).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un esame audiometrico tonale. Tuttavia, suggeriamo di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un esame vestibolare.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per l’esame vestibolare consigliamo di:

    • Evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’appuntamento, per maggiore comfort durante le manovre.
    • Indossare abiti comodi, in particolare per facilitare le eventuali manovre vestibolari e liberatorie.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una fibroscopia. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la fibroscopia consigliabile evitare di mangiare o bere nelle due ore precedenti l’esame per un maggiore comfort.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici o visite precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un’impedenzometria. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica per questa prestazione non è obbligatoria. Tuttavia, è consigliata una visita otorinolaringoiatrica preliminare presso il Sanismart Medical Center per valutare le esigenze specifiche del paziente.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • La protesi uditiva da regolare o verificare.
    • Eventuali referti di visite otorinolaringoiatriche o esami audiometrici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, se rilevanti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica per questi esami non è obbligatoria. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale e impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno degli esami porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici, impedenzometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una fibroscopia + impedenzometria. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia + impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica per eseguire un lavaggio auricolare non è obbligatoria.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una medicazione chirurgica. Inoltre, per prenotare questa prestazione bisogna aver precedentemente effettuato una prestazioni di chirurgia ambulatoriale o una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o indicazioni del medico curante relative alla medicazione.
    • Documentazione sanitaria precedente relativa alla gestione della ferita (se disponibile).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, in particolare anticoagulanti o antibiotici.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria effettuare una rimozione di corpi estranei da orecchio o naso o faringe. Per prenotare questa prestazione bisogna aver precedentemente effettuato una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
    • Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale + fibroscopia.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale + impedenzometria.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale + impedenzometria + fibroscopia.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia + impedenzometria.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + impedenzometria.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + lavaggio auricolare (rimozione tappo di cerume).

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + rimozione di corpi estranei da orecchio o naso o faringe.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • Informazioni non disponibili.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita per disfagia (visita otorinolaringoiatrica + fribroscopia + eventuali prove di deglutizione).

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la fibroscopia e le prove di deglutizione consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame per maggiore comfort e accuratezza dei risultati.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami del sangue recenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici effettuati di recente.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita per vertigini (visita otorinolaringoiatrica + manovre vestibolari + esame audiometrico tonale + eventuali manovre liberatorie).

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la visita per vertigini consigliamo di:

    • Evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’appuntamento, per maggiore comfort durante le manovre.
    • Indossare abiti comodi, in particolare per facilitare le manovre vestibolari e liberatorie.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una frenulotomia linguale. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
    • Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Sì, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un’incisione dei dotti salivari con asportazione di calcoli. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
    • Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un’incisione labiale. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
    • Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una loboplastica auricolare. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
    • Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una rimozione di fibroma cavo orale. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
    • Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame vestibolare.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per l’esame vestibolare consigliamo di:

    • Evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’appuntamento, per maggiore comfort durante le manovre.
    • Indossare abiti comodi, in particolare per facilitare le eventuali manovre vestibolari e liberatorie.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.