Cosa fa il neurologo?
Il neurologo è lo specialista che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. La neurologia studia e cura patologie che coinvolgono cervello, midollo spinale, nervi e muscoli, con l’obiettivo di preservare o ripristinare le funzioni neurologiche.
Tra le condizioni più comuni trattate dal neurologo ci sono demenza senile, morbo di Alzheimer, ictus, epilessia, sclerosi multipla, neuropatie periferiche e disturbi del movimento. Molti pazienti si rivolgono allo specialista anche per sintomi ricorrenti come mal di testa, vertigini, tremori o perdita di sensibilità.
Come si svolge una visita neurologica?
Durante una visita neurologica, il neurologo raccoglie in modo accurato la storia clinica del paziente, analizzando l’esordio dei sintomi, la loro evoluzione e i fattori che possono influenzarli. L’anamnesi include eventuali precedenti malattie neurologiche, traumi, interventi chirurgici, assunzione di farmaci e la presenza di familiarità per patologie del sistema nervoso. L’esame obiettivo comprende la valutazione di forza muscolare, riflessi osteotendinei, sensibilità tattile e dolorifica, coordinazione motoria, equilibrio e linguaggio. Il neurologo osserva anche eventuali tremori, rigidità, deficit di movimento o alterazioni posturali, fondamentali per identificare patologie come Parkinson o sclerosi multipla.
In base al quadro clinico, lo specialista può prescrivere esami strumentali come risonanza magnetica, TAC, elettroencefalogramma o elettromiografia. Questi strumenti sono essenziali per confermare sospetti diagnostici in caso di ictus, epilessia, neuropatie periferiche o malattie degenerative. La visita neurologica non serve solo a formulare una diagnosi, ma anche a impostare un piano terapeutico mirato. Questo può includere terapie farmacologiche, riabilitazione motoria o cognitiva, modifiche dello stile di vita e follow-up periodici. Nei casi complessi, il neurologo collabora con fisioterapisti, logopedisti, psicologi o altri specialisti per garantire un approccio multidisciplinare e migliorare la qualità di vita del paziente.
Quando rivolgersi a un neurologo?
È consigliabile rivolgersi a un neurologo a Roma quando si presentano sintomi persistenti come cefalee frequenti, vertigini, perdita di equilibrio, debolezza muscolare o formicolii. Anche la comparsa di disturbi cognitivi, come perdita di memoria o difficoltà di concentrazione, richiede una valutazione tempestiva, soprattutto se associati a sospetta demenza senile o Alzheimer.
In presenza di sintomi acuti, come improvvisa perdita di forza in un arto, difficoltà nel parlare o alterazioni della vista, è fondamentale intervenire immediatamente per escludere o trattare un ictus.
Chi soffre di mal di testa cronico, soprattutto se resistente alle terapie comuni, può beneficiare di un approfondimento specialistico per individuare le cause e ricevere trattamenti mirati. Una diagnosi precoce consente di prevenire peggioramenti e di pianificare strategie di cura efficaci.
Prenota una visita con un neurologo a Roma
Scegliere un neurologo a Roma del nostro poliambulatorio significa affidarsi a professionisti esperti, aggiornati sulle più recenti evidenze scientifiche. Offriamo percorsi di valutazione completi, dalla prima visita al follow-up, con un approccio empatico e attento alle esigenze del paziente.
Collaboriamo con altre specialità per garantire un’assistenza multidisciplinare nei casi complessi, come patologie neurodegenerative o esiti di ictus. Il nostro obiettivo è migliorare la qualità di vita attraverso diagnosi accurate, terapie efficaci e prevenzione mirata. Prenota direttamente online la tua visita oppure contattaci per ricevere tutte le informazioni:
☎️ Telefonicamente allo 06 960 390 24
💬 Su Whatsapp allo (+39) 320 17 52 464
✉️ Via E-mail scrivendo a info@grupposanismart.it
Prenota la tua visita
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita neurologica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici correlati (es. risonanza magnetica, TAC, elettroencefalogramma).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita neurologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita neurologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici (es. risonanza magnetica, TAC, elettroencefalogramma).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
Informazioni non disponibili.
-
Informazioni non disponibili.