Gastroenterologo a Roma

Gastroenterologia

I migliori gastroenterologi a Roma per visite specialistiche ed esami diagnostici.

Prenota la tua visita

Cosa fa il gastroenterologo?

Il gastroenterologo è lo specialista che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie dell’apparato digerente. Questa disciplina riguarda patologie che interessano esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas e vie biliari. La visita gastroenterologica è indicata per sintomi come gonfiore addominale, dolore addominale ricorrente, alterazioni dell’alvo, colite, nausea, difficoltà digestive e reflusso gastroesofageo.

Il gastroenterologo svolge anche un ruolo preventivo, individuando condizioni che potrebbero peggiorare nel tempo. Tra gli esami di supporto alla diagnosi rientra l’ecografia addome completo, utile per valutare fegato, colecisti, pancreas, milza e reni.

Presso il Sanismart Medical Center puoi prenotare una visita con un gastroenterologo a Roma per una valutazione accurata e un piano terapeutico personalizzato, studiato in base alle tue esigenze cliniche e al tuo stile di vita.

Gastroenterologia

Come si svolge una visita gastroenterologica?

Durante una visita gastroenterologica, il gastroenterologo raccoglie la storia clinica del paziente e analizza nel dettaglio i sintomi riferiti, come gonfiore addominale, dolore, bruciore retrosternale o alterazioni dell’alvo. L’anamnesi comprende anche lo stile di vita, la dieta e la presenza di fattori di rischio, come familiarità per malattie gastrointestinali o abuso di farmaci gastrolesivi.

Dopo l’anamnesi, il medico esegue un esame obiettivo, che può includere palpazione e percussione dell’addome. Se necessario, prescrive o esegue direttamente esami diagnostici come ecografia addome completo, endoscopia digestiva o test specifici per intolleranze alimentari e infezioni. In presenza di sintomi come reflusso gastroesofageo o colite, il gastroenterologo a Roma valuta la gravità del disturbo e imposta un trattamento mirato.

La visita non serve solo per confermare diagnosi già sospettate, ma anche per escludere patologie gravi e impostare un corretto piano di prevenzione. Il gastroenterologo può inoltre fornire consigli dietetici per ridurre sintomi e recidive, favorendo la salute dell’apparato digerente.

Quando rivolgersi a un gastroenterologo?

È consigliabile rivolgersi a un gastroenterologo in presenza di sintomi persistenti come gonfiore addominale, dolore ricorrente, acidità, difficoltà digestive, diarrea o stitichezza cronica. Anche chi soffre di colite, reflusso gastroesofageo o altre patologie croniche dell’apparato digerente dovrebbe effettuare controlli regolari per monitorare l’evoluzione della malattia.

La visita gastroenterologica è indicata anche per chi presenta anemia senza causa apparente, calo ponderale ingiustificato o sangue nelle feci. L’ecografia addome completo può essere utile nella diagnosi precoce di alterazioni strutturali degli organi addominali, permettendo interventi tempestivi.

Presso il nostro centro, il gastroenterologo collabora con altri specialisti per gestire in modo integrato le condizioni complesse, fornendo un approccio multidisciplinare che considera tutti gli aspetti della salute del paziente. In questo modo, la diagnosi e la terapia risultano più complete ed efficaci.

Copia Di A 19

Prenota una visita con un gastroenterologo a Roma

Se avverti sintomi come gonfiore addominale, bruciore di stomaco, dolore addominale o alterazioni dell’alvo, prenota una visita con un gastroenterologo a Roma. Nel nostro poliambulatorio eseguiamo visite gastroenterologiche complete, con possibilità di effettuare ecografia addome completo e ulteriori esami diagnostici, per un inquadramento rapido e accurato.

Il nostro obiettivo è offrirti un percorso personalizzato che riduca i sintomi, migliori la qualità di vita e prevenga complicanze future. La salute dell’apparato digerente è fondamentale per il benessere generale: non aspettare che i disturbi peggiorino. Prenota direttamente online la tua visita oppure contattaci per ricevere tutte le informazioni:

☎️ Telefonicamente allo 06 960 390 24

💬 Su Whatsapp allo (+39) 320 17 52 464

✉️ Via E-mail scrivendo a info@grupposanismart.it

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita epatologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. ecografie addominali, elastografia epatica, esami specifici come ALT, AST, bilirubina).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita epatologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita epatologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici relativi a problematiche del fegato (es. ecografie addominali, elastografie epatiche, esami specifici come ALT, AST, bilirubina).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita gastroenterologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. gastroscopia, colonscopia, ecografie addominali).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita gastroenterologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita gastroenterologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici relativi a problematiche gastroenterologiche (es. gastroscopia, colonscopia, ecografie addominali).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • Informazioni non disponibili.
  • Informazioni non disponibili.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un’ecografia addome completo. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita gastroenterologica presso il Sanismart Medical Center, oppure occorre prenotare una visita  gastroenterologica + ecografia addome completo.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per l’ecografia dell’addome completo consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
    • Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
    • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia addome superiore. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita specialistica correlata presso il Sanismart Medical Center, oppure prenotare una visita gastroenterologica + ecografia addome superiore.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per l’ecografia addome superiore consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
    • Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
    • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia epatica. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita gastroenterologica presso il Sanismart Medical Center, oppure una visita gastroenterologica + ecografia epatica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per l’ecografia epatica consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
    • Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
    • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un elastografia epatica, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita epatologica + elastografia epatica se si vuole ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per l’elastografia epatica consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
    • Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
    • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita epatologica + ecografia addome completo.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per l’ecografia dell’addome completo consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
    • Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
    • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite epatologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecografie precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita epatologica + ecografia addome superiore.

    Cosa fare prima della prestazione?

    Per l’ecografia dell’addome superiore consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
    • Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
    • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite epatologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecografie precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita epatologica + ecografia epatica.

    Cosa fare prima della prestazione?

    Per l’ecografia dell’addome superiore consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
    • Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
    • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite epatologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecografie precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita epatologica + elastografia epatica.

    Cosa fare prima della prestazione?

    Per l’elastografia epatica consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
    • Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
    • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite epatologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di elastografie precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un’ecografia addome completo. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita gastroenterologica presso il Sanismart Medical Center, oppure occorre prenotare una visita  gastroenterologica + ecografia addome completo.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per l’ecografia dell’addome completo consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
    • Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
    • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita gastroenterologica + ecografia addome superiore.

    Cosa fare prima della prestazione?

    Per l’ecografia dell’addome superiore consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
    • Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
    • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite gastroenterologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecografie precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.