Mal di testa

Visite specialistiche per mal di testa a Roma

Il mal di testa non ti dà pace?

Prenota la tua visita

Cos’è il mal di testa

Il mal di testa, sia occasionale che ricorrente, rappresenta uno dei sintomi più comuni nella popolazione e colpisce con maggiore frequenza le donne.

Gli episodi di emicrania o di cefalea possono avere una frequenza molto variabile: da pochi giorni al mese fino a diverse volte a settimana.

L’emicrania si manifesta spesso con un dolore pulsante o trafittivo, localizzato su un solo lato della testa e talvolta accompagnato da nausea o sensibilità alla luce.

La cefalea tensiva, invece, si avverte come un peso costante o come una morsa che stringe la testa, coinvolgendo entrambi i lati del capo.

Riconoscere con precisione il tipo di mal di testa è fondamentale per individuare la giusta terapia e migliorare significativamente la qualità della vita.

Emicrania E Cefalea

I sintomi del mal di testa

Il mal di testa può assumere caratteristiche molto diverse da persona a persona, variando per intensità, durata e modalità di insorgenza. Può essere un sintomo occasionale o presentarsi in forma ricorrente, anche più volte a settimana.

Spesso non si manifesta da solo: può essere accompagnato da nausea, vertigini, fotofobia (fastidio alla luce), fonofobia(ipersensibilità ai suoni), annebbiamento della vista o difficoltà di concentrazione.

In alcuni casi, si possono verificare formicolii, disturbi del linguaggio, stanchezza intensa e una sensazione di pressione o peso alla testa, elementi che aiutano a distinguere tra le diverse tipologie di cefalea, come l’emicrania con aura o la cefalea tensiva.

Riconoscere questi sintomi correlati è essenziale per guidare la diagnosi e impostare il corretto percorso terapeutico, evitando sottovalutazioni e trattamenti inefficaci.

Come si fa diagnosi di mal di testa

La diagnosi di cefalea e di emicrania parte sempre da una valutazione attenta del mal di testa, soprattutto se si presenta in modo ricorrente, intenso o invalidante. Durante la visita neurologica, il medico analizza in dettaglio la tipologia del dolore, la frequenza, la durata e i sintomi associati, come nausea, fotofobia o vertigini. È fondamentale identificare i possibili fattori scatenanti, come stress, alterazioni del ritmo sonno-veglia, ciclo mestruale, digiuno o consumo di alcuni alimenti.

Per facilitare l’inquadramento, viene spesso consigliato di tenere un diario delle cefalee, dove annotare quando e come si presenta il mal di testa, l’intensità, la durata e le eventuali terapie assunte. Questo strumento aiuta a riconoscere schemi ricorrenti e orientare meglio la diagnosi.

In presenza di segnali atipici o se il mal di testa cambia improvvisamente caratteristiche, il medico può indicare esami di imaging come la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC) del cranio, per escludere cause organiche più complesse.

Una diagnosi corretta è il primo passo per impostare un trattamento efficace e migliorare la qualità della vita.

Cos'è il diario del mal di testa

Il diario del mal di testa è uno strumento utile per monitorare la frequenza, la durata e le caratteristiche degli episodi di cefalea o emicrania. Si tratta di un semplice quaderno o formato digitale in cui il paziente annota ogni episodio doloroso, specificando data, orario, intensità del dolore, sintomi associati e possibili fattori scatenanti.

Vengono spesso registrate anche le eventuali terapie assunte e la loro efficacia. Questo strumento aiuta lo specialista a individuare pattern ricorrenti e a comprendere meglio l’andamento del disturbo nel tempo. Grazie al diario, è possibile personalizzare la cura e verificare la risposta ai trattamenti, rendendolo un valido supporto nella gestione del mal di testa cronico o ricorrente.

Come si cura il mal di testa

All’interno del Sanismart Medical Center analizziamo con attenzione la tipologia, la frequenza e l’intensità del mal di testa durante la visita specialistica. Spesso consigliamo al paziente di compilare un diario del mal di testa, uno strumento semplice ma molto utile per monitorare i sintomi nel tempo.

Questo diario permette di individuare eventuali fattori scatenanti, come stress, alimentazione o cambiamenti ormonali, che possono influenzare la comparsa degli episodi. Le informazioni raccolte ci aiutano a inquadrare con maggiore precisione la forma di cefalea o emicrania.

In base ai dati ricavati, il neurologo imposta una terapia personalizzata, scegliendo la classe di farmaci più indicata per ridurre l’intensità e la frequenza degli attacchi. L’obiettivo è migliorare la qualità di vita e prevenire la cronicizzazione del disturbo.

Le tue domande, le nostre risposte

  • A quale medico devo rivolgermi in caso di emicrania o cefalea?

    Generalmente, le cefalee e le emicranie sono condizioni studiate e trattate dal medico specialista in neurologia.

  • Quando devo rivolgermi a un medico?

    Capita a tutti di soffrire occasionalmente di mal di testa. È importante rivolgersi a un medico quando gli attacchi diventano ricorrenti e condizionano le tue giornate.

  • Cosa devo portare per la visita?

    Per permettere al medico di eseguire al meglio la propria visita, porta con te gli esami del sangue più recenti, i precedenti accertamenti eseguiti inerenti a questo problema e una lista di tutti i farmaci che assumi, con il rispettivo dosaggio.

Scopri la nostra equipe:

Prenota la tua visita