
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita urologica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami precedenti (se disponibili).
- Se hai già effettuato esami correlati (es. ecografia renale, esame delle urine, uroflussometria).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
Cos'è una visita urologica e quando farla?
La visita urologica è un consulto medico specialistico dedicato alla diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie dell’apparato urinario e, negli uomini, dell’apparato genitale. Questo tipo di visita è fondamentale per monitorare la salute delle vie urinarie e intervenire tempestivamente in caso di disturbi o sintomi sospetti.
L’urologo si occupa di:
- Calcolosi renale e delle vie urinarie;
- Infezioni delle vie urinarie (es. cistiti, prostatiti);
- Ipertrofia prostatica benigna;
- Disfunzione erettile e disturbi sessuali maschili;
- Incontinenza urinaria;
- Tumori dell’apparato urinario (es. reni, vescica, prostata);
- Disturbi della minzione;
- Valutazione pre e post-interventi chirurgici urologici.
Prenotare una visita urologica è consigliato in presenza di sintomi specifici o per controlli periodici, soprattutto in presenza di fattori di rischio o familiarità con patologie urologiche.
Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita urologica?
I principali segnali che potrebbero richiedere una valutazione urologica includono:
- Dolore o bruciore durante la minzione;
- Frequente bisogno di urinare, anche di notte;
- Presenza di sangue nelle urine (ematuria);
- Dolore lombare o ai fianchi persistente;
- Disfunzioni sessuali o difficoltà a mantenere l’erezione;
- Sensazione di svuotamento incompleto della vescica;
- Incontinenza urinaria o perdita involontaria di urina;
- Esiti di esami che indicano anomalie dell’apparato urinario.
Se presenti uno o più di questi sintomi, una visita specialistica può aiutarti a individuare la causa e pianificare un trattamento adeguato.
Come si svolge una visita urologica?
La visita urologica si articola in diverse fasi per garantire una valutazione completa:
- Colloquio iniziale: L’urologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, sui sintomi e sui fattori di rischio (es. fumo, familiarità).
- Esame obiettivo: Il medico esegue una valutazione fisica dell’addome e, negli uomini, una palpazione della prostata attraverso l’esplorazione rettale, se necessario.
- Esami diagnostici (se necessari): Possono essere prescritti test come ecografia renale, vescicale o prostatica, uroflussometria o analisi delle urine per approfondire la diagnosi.
Al termine della visita, l’urologo fornirà una diagnosi e un piano terapeutico personalizzato, che potrà includere farmaci, terapie fisiche o interventi chirurgici, se indicati.
Scopri il nostro staff:
Prenota la tua visita
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita urologica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami precedenti (se disponibili).
- Se hai già effettuato esami correlati (es. ecografia renale, esame delle urine, uroflussometria).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.