Visita senologica

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita senologica.

Cosa devo portare?

Il giorno della visita porta con te:

  • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami precedenti.
  • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. ecografia mammaria, mammografia, risonanza magnetica).
  • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.

Cos'è una visita senologica e quando farla?

La visita senologica è un consulto medico specialistico dedicato alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie della mammella. Questo tipo di visita è fondamentale per monitorare la salute del seno e individuare tempestivamente eventuali anomalie o problematiche.

Il senologo si occupa di:

  • Screening per il tumore al seno;
  • Valutazione di noduli mammari;
  • Dolore o fastidio al seno;
  • Infezioni o infiammazioni della mammella (es. mastiti);
  • Secrezioni anomale dal capezzolo;
  • Follow-up post-intervento al seno;
  • Valutazione di fattori di rischio genetici o familiari;
  • Consulenza sulla chirurgia ricostruttiva o estetica del seno.

Prenotare una visita senologica è consigliato sia per controlli periodici che in presenza di sintomi specifici o cambiamenti nella forma o consistenza del seno.

Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita senologica?

I principali segnali che potrebbero richiedere una valutazione senologica includono:

  • Presenza di noduli o masse al seno;
  • Dolore o tensione mammaria persistente;
  • Cambiamenti nella forma, dimensione o consistenza del seno;
  • Secrezioni dal capezzolo, soprattutto se ematiche;
  • Arrossamento, gonfiore o alterazioni cutanee nella zona del seno;
  • Alterazioni del capezzolo, come retrazione o desquamazione;
  • Familiarità con il tumore al seno o test genetici positivi per mutazioni BRCA.

Se presenti uno o più di questi sintomi, una visita specialistica è essenziale per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo.

Come si svolge una visita senologica?

La visita senologica si articola in diverse fasi per garantire una valutazione completa:

  1. Colloquio iniziale: Il senologo raccoglie informazioni sulla storia clinica della paziente, sui sintomi e sui fattori di rischio.
  2. Esame obiettivo: Il medico esamina il seno attraverso palpazione per individuare eventuali anomalie o cambiamenti.
  3. Esami diagnostici (se necessari): Possono essere prescritti esami strumentali come ecografia mammaria, mammografia o risonanza magnetica per approfondire la diagnosi.

Al termine della visita, il senologo fornirà una diagnosi e, se necessario, un piano terapeutico personalizzato o ulteriori indicazioni diagnostiche.

Scopri il nostro staff:

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita senologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami precedenti.
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. ecografia mammaria, mammografia, risonanza magnetica).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.