La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita proctologica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami precedenti.
- I risultarti di eventuali esami (es. colonscopia, ecografie anorettali, esami del sangue).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
Cos'è una visita proctologica e quando farla?
La visita proctologica è un consulto medico specialistico dedicato alla diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie dell’ano, del retto e del colon. Questo tipo di visita è fondamentale per affrontare problemi che possono causare fastidi o complicazioni a lungo termine e per prevenire patologie più gravi.
Il proctologo si occupa di:
- Emorroidi e ragadi anali;
- Fistole e ascessi perianali;
- Sanguinamento rettale;
- Stipsi cronica e incontinenza fecale;
- Malattie infiammatorie croniche intestinali (es. colite ulcerosa, Morbo di Crohn);
- Polipi del colon-retto;
- Tumori del colon-retto;
- Prolasso rettale.
Prenotare una visita proctologica è consigliato in presenza di sintomi persistenti o per controlli periodici, specialmente in caso di familiarità con patologie del colon-retto.
Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita proctologica?
I principali segnali che potrebbero richiedere una valutazione proctologica includono:
- Dolore o fastidio anale durante o dopo la defecazione;
- Sanguinamento rettale, anche occasionale;
- Prurito persistente nella zona anale;
- Presenza di gonfiore o masse percepibili nell’area anale;
- Alterazioni delle abitudini intestinali (es. diarrea o stipsi cronica);
- Sensazione di incompleto svuotamento intestinale;
- Perdita di muco o sangue dalle feci;
- Esiti di esami che indicano anomalie del colon o del retto.
Se presenti uno o più di questi sintomi, una visita specialistica può aiutarti a individuare la causa e pianificare un trattamento adeguato.
Come si svolge una visita proctologica?
La visita proctologica si articola in diverse fasi per garantire una valutazione completa:
- Colloquio iniziale: Il proctologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, sui sintomi e sulle eventuali patologie già diagnosticate.
- Esame obiettivo: Il medico esegue una valutazione dell’area anale e rettale, spesso utilizzando un anoscopio o un rettoscopio per esaminare l’interno del retto.
- Esami diagnostici (se necessari): Possono essere prescritti test come colonscopia, ecografie anorettali o esami del sangue per approfondire la diagnosi.
Al termine della visita, il proctologo fornirà una diagnosi e un piano terapeutico personalizzato, che potrà includere trattamenti farmacologici, terapie locali o, nei casi più complessi, interventi chirurgici.
Scopri il nostro staff:
Prenota la tua visita
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita proctologica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami precedenti.
- I risultarti di eventuali esami (es. colonscopia, ecografie anorettali, esami del sangue).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.