Visita pneumologica

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica.

Cosa devo portare?

Il giorno della visita porta con te:

  • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
  • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. spirometria, radiografie toraciche, TAC).
  • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.

Cos'è una visita pneumologica e quando farla?

La visita pneumologica è un consulto medico specialistico dedicato alla diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie dell’apparato respiratorio. Questo tipo di visita è fondamentale per valutare disturbi respiratori, monitorare patologie croniche e intervenire tempestivamente in caso di problemi polmonari.

Il pneumologo si occupa di:

  • Asma bronchiale;
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO);
  • Infezioni respiratorie (es. bronchiti, polmoniti);
  • Apnee notturne e disturbi del sonno;
  • Fibrosi polmonare e altre malattie interstiziali;
  • Allergie respiratorie;
  • Tumori polmonari;
  • Valutazione pre-operatoria per interventi chirurgici.

Prenotare una visita pneumologica è consigliato sia per sintomi persistenti che per il monitoraggio di patologie respiratorie note o su indicazione di altri specialisti.

Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita pneumologica?

I principali segnali che potrebbero richiedere una valutazione pneumologica includono:

  • Tosse cronica o persistente;
  • Difficoltà respiratorie o mancanza di fiato (dispnea);
  • Dolore toracico non cardiaco;
  • Episodi frequenti di infezioni respiratorie;
  • Sibili o rumori respiratori anomali;
  • Sensazione di oppressione al torace;
  • Alterazioni negli esami radiologici del torace;
  • Russamento e sospette apnee notturne.

Se presenti uno o più di questi sintomi, una visita specialistica può aiutarti a identificare la causa e pianificare un trattamento adeguato.

Come si svolge una visita pneumologica?

La visita pneumologica si articola in diverse fasi per garantire una valutazione completa:

  1. Colloquio iniziale: Il pneumologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, sui sintomi e sugli eventuali fattori di rischio (es. fumo, esposizione a sostanze irritanti).
  2. Esame obiettivo: Il medico valuta la funzionalità respiratoria e ausculta i polmoni per rilevare eventuali anomalie.
  3. Esami diagnostici (se necessari): Possono essere prescritti test come spirometria, radiografie toraciche, TAC o test di funzionalità respiratoria avanzata.

Al termine della visita, il pneumologo fornirà una diagnosi e un piano terapeutico personalizzato, che potrà includere farmaci, terapie inalatorie o ulteriori approfondimenti diagnostici.

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. spirometria, radiografie toraciche, TAC).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.