La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pediatrica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Il libretto sanitario o della nascita del bambino (se disponibile).
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami precedenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
Cos'è una visita pediatrica e quando farla?
La visita pediatrica è un consulto medico specialistico dedicato alla salute e al benessere dei bambini e degli adolescenti, dalla nascita fino ai 18 anni. Questo tipo di visita è fondamentale per monitorare la crescita, prevenire patologie e gestire eventuali disturbi tipici dell’età evolutiva.
Il pediatra si occupa di:
- Monitoraggio della crescita e dello sviluppo;
- Valutazione nutrizionale e consigli sull’alimentazione;
- Prevenzione e vaccinazioni;
- Gestione di malattie infettive comuni (es. raffreddori, otiti, gastroenteriti);
- Diagnosi e trattamento di patologie croniche (es. asma, allergie);
- Consulenze per disturbi comportamentali o del sonno;
- Screening per anomalie congenite o dello sviluppo.
Prenotare una visita pediatrica è consigliato sia per controlli di routine che in presenza di sintomi specifici o cambiamenti nello stato di salute del bambino.
Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita pediatrica?
principali segnali che potrebbero richiedere una valutazione pediatrica includono:
- Febbre persistente o ricorrente;
- Perdita di peso o mancato aumento di peso adeguato;
- Episodi di vomito o diarrea prolungati;
- Tosse persistente o difficoltà respiratorie;
- Eruzioni cutanee o reazioni allergiche;
- Dolori addominali o malessere generale;
- Cambiamenti nel comportamento, come irritabilità o apatia;
- Ritardi nello sviluppo motorio o linguistico.
Se tuo figlio presenta uno o più di questi sintomi, una visita pediatrica può aiutarti a identificare la causa e a pianificare un trattamento adeguato.
Come si svolge una visita pediatrica?
La visita pediatrica si articola in diverse fasi per garantire una valutazione completa del bambino:
- Colloquio iniziale: Il pediatra raccoglie informazioni sulla storia clinica del bambino, sull’alimentazione, sui sintomi attuali e sulle eventuali preoccupazioni dei genitori.
- Esame obiettivo: Il medico valuta peso, altezza, circonferenza cranica (nei neonati), parametri vitali e stato generale di salute.
- Esami diagnostici (se necessari): Possono essere richiesti test come esami del sangue, tamponi, ecografie o altri esami specifici per approfondire la diagnosi.
Al termine della visita, il pediatra fornirà una diagnosi o rassicurazioni e offrirà un piano terapeutico personalizzato o consigli pratici per la gestione quotidiana della salute del bambino.
Prenota la tua visita
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pediatrica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Il libretto sanitario o della nascita del bambino (se disponibile).
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami precedenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.