La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici (es. esami audiometrici, esami vestibolari, TAC o risonanza magnetica).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
DA SAPERE
-
1. La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica per questa visita non è obbligatoria.
-
2. Cosa devo portare il giorno della visita?
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Se hai già effettuato esami diagnostici correlati (es. esami audiometrici, esami vestibolari, TAC o risonanza magnetica), porta i risultati con te.
Cos'è una visita otorinolaringoiatrica e quando farla?
La visita otorinolaringoiatrica è un consulto medico specialistico dedicato alla diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie dell’orecchio, del naso e della gola. Questo tipo di visita è fondamentale per valutare disturbi che possono compromettere la qualità della vita e il benessere generale.
L’otorinolaringoiatra si occupa di:
- Patologie dell’orecchio (es. otiti, ipoacusia, acufeni);
- Disturbi del naso e dei seni paranasali (es. sinusite, poliposi nasale, deviazione del setto);
- Problemi della gola (es. tonsilliti, faringiti, laringiti);
- Disturbi dell’equilibrio (es. vertigini, labirintite);
- Apnee notturne e disturbi del sonno correlati;
- Problemi di voce e deglutizione;
- Screening oncologici del cavo orale e della laringe.
Prenotare una visita otorinolaringoiatrica è consigliato in presenza di sintomi persistenti o per controlli periodici in caso di patologie croniche.
Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita otorinolaringoiatrica?
I principali segnali che potrebbero richiedere una valutazione otorinolaringoiatrica includono:
- Dolore o fastidio persistente alle orecchie;
- Perdita dell’udito o acufeni;
- Congestione nasale cronica o difficoltà respiratorie;
- Episodi frequenti di sinusite o raffreddore;
- Mal di gola persistente o difficoltà a deglutire;
- Raucedine o alterazioni della voce;
- Vertigini, capogiri o problemi di equilibrio;
- Sanguinamento dal naso (epistassi) ricorrente.
Se presenti uno o più di questi sintomi, una visita specialistica può aiutarti a individuare la causa e a pianificare un trattamento adeguato.
Come si svolge una visita otorinolaringoiatrica?
La visita otorinolaringoiatrica si articola in diverse fasi per garantire una valutazione completa:
- Colloquio iniziale: L’otorinolaringoiatra raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, sui sintomi e su eventuali esami già effettuati.
- Esame obiettivo: Il medico valuta le strutture dell’orecchio, del naso e della gola, utilizzando strumenti specifici come l’otoscopio e il fibroscopio.
- Esami diagnostici (se necessari): Possono essere prescritti test audiometrici, esami vestibolari, TAC o risonanze magnetiche per approfondire la diagnosi.
Al termine della visita, l’otorinolaringoiatra fornirà una diagnosi e un piano terapeutico personalizzato, che potrà includere trattamenti farmacologici, terapie fisiche o interventi chirurgici.
Prenota la tua visita
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica per questa prestazione non è obbligatoria. Tuttavia, è consigliata una visita otorinolaringoiatrica preliminare presso il Sanismart Medical Center per valutare le esigenze specifiche del paziente.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- La protesi uditiva da regolare o verificare.
- Eventuali referti di visite otorinolaringoiatriche o esami audiometrici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, se rilevanti.