La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita ortopedica pediatrica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
- I risultati di eventuali esami diagnostici correlati effettuati dal bambino (es. radiografie, risonanze magnetiche, ecografie).
Cos'è una visita ortopedica pediatrica e quando farla?
La visita ortopedica pediatrica è un consulto medico specialistico rivolto ai bambini e agli adolescenti, finalizzato a diagnosticare e trattare le patologie dell’apparato muscolo-scheletrico tipiche dell’età evolutiva. Questo tipo di visita è fondamentale per monitorare la crescita e prevenire eventuali complicanze a lungo termine.
L’ortopedico pediatrico si occupa di:
- Deformità della colonna vertebrale (es. scoliosi, cifosi);
- Displasia congenita dell’anca;
- Piede torto congenito e piede piatto;
- Patologie del ginocchio (es. ginocchio valgo o varo);
- Disturbi della crescita ossea;
- Fratture e traumi muscolo-scheletrici;
- Patologie neuromuscolari (es. paralisi cerebrale infantile);
- Dismorfismi degli arti (es. differenza di lunghezza degli arti inferiori).
Prenotare una visita ortopedica pediatrica è consigliato per controlli di routine durante la crescita o in presenza di sintomi o preoccupazioni specifiche.
Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita ortopedica pediatrica?
I principali segnali che potrebbero richiedere una valutazione ortopedica pediatrica includono:
- Andatura alterata o zoppia;
- Mal di schiena persistente o postura scorretta;
- Dolore o gonfiore alle articolazioni o agli arti;
- Deformità visibili dei piedi o delle gambe;
- Rallentamento o alterazioni nella crescita;
- Difficoltà a svolgere attività motorie adeguate all’età;
- Esiti di traumi o fratture.
Se tuo figlio presenta uno o più di questi sintomi, una visita specialistica è fondamentale per garantire una crescita armoniosa e prevenire complicazioni future.
Come si svolge una visita ortopedica pediatrica?
La visita ortopedica pediatrica si articola in diverse fasi per garantire una valutazione completa:
- Colloquio iniziale: L’ortopedico pediatrico raccoglie informazioni sulla storia clinica del bambino, sui sintomi e sulle abitudini motorie.
- Esame obiettivo: Il medico esegue una valutazione fisica attenta della colonna vertebrale, degli arti e delle articolazioni, osservando la postura e l’andatura.
- Esami diagnostici (se necessari): Possono essere richiesti esami strumentali come radiografie, ecografie o risonanze magnetiche per approfondire la diagnosi.
Al termine della visita, l’ortopedico fornirà una diagnosi e un piano terapeutico personalizzato, che può includere esercizi, terapie fisiche o, nei casi più complessi, interventi chirurgici.
Prenota la tua visita
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita ortopedica pediatrica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
- I risultati di eventuali esami diagnostici correlati effettuati dal bambino (es. radiografie, risonanze magnetiche, ecografie).