La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita neurochirurgica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici correlati (es. risonanza magnetica, TAC, elettromiografia).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
Cos'è una visita neurochirurgica e quando farla?
La visita neurochirurgica è un consulto medico specialistico dedicato alla diagnosi e alla valutazione delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico che potrebbero richiedere un trattamento chirurgico. Questo tipo di visita è fondamentale per analizzare approfonditamente il quadro clinico e discutere le opzioni terapeutiche più adeguate.
Il neurochirurgo si occupa di:
- Ernie del disco e altre patologie della colonna vertebrale;
- Tumori cerebrali e spinali;
- Malformazioni congenite del sistema nervoso;
- Traumi cranici e spinali;
- Patologie cerebrovascolari (es. aneurismi, malformazioni artero-venose);
- Sindrome del tunnel carpale e altre neuropatie periferiche;
- Dolore cronico refrattario a trattamenti medici;
- Idrocefalo e patologie del liquido cerebrospinale.
Prenotare una visita neurochirurgica è consigliato in presenza di sintomi rilevanti o quando richiesto da un altro specialista per approfondimenti.
Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita neurochirurgica?
Alcuni segnali che potrebbero richiedere una valutazione neurochirurgica includono:
- Dolore persistente alla schiena o al collo, spesso irradiato agli arti;
- Debolezza o perdita di sensibilità agli arti;
- Cefalee intense e frequenti, non rispondenti ai trattamenti;
- Perdita di equilibrio o coordinazione;
- Alterazioni visive o uditive improvvise;
- Convulsioni o episodi di perdita di coscienza;
- Presenza di una massa visibile o sospetta al cranio o alla colonna vertebrale;
- Esiti di esami strumentali che mostrano lesioni o anomalie cerebrali o spinali.
Se presenti uno o più di questi sintomi, una visita neurochirurgica può aiutare a individuare la causa e pianificare un intervento o un trattamento adeguato.
Come si svolge una visita neurochirurgica?
La visita neurochirurgica si articola in diverse fasi per garantire una valutazione completa:
- Colloquio iniziale: Il neurochirurgo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, sui sintomi attuali e sugli esami diagnostici già eseguiti.
- Esame obiettivo: Il medico valuta lo stato neurologico attraverso test specifici di forza, sensibilità, riflessi e coordinazione.
- Esami diagnostici (se necessari): Possono essere richiesti ulteriori test strumentali come risonanza magnetica, TAC, elettromiografia o angiografie.
Al termine della visita, il neurochirurgo fornirà un quadro completo della situazione e, se necessario, proporrà un trattamento chirurgico o conservativo, spiegando rischi e benefici.
Prenota la tua visita
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita neurochirurgica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici correlati (es. risonanza magnetica, TAC, elettromiografia).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.