Visita nefrologica

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita nefrologica.

Cosa devo portare?

Il giorno della visita porta con te:

  • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
  • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • I risultati di eventuali esami diagnostici precedenti (es. esami delle urine, ecografie renali, esami di funzionalità renale).

Cos'è una visita nefrologica e quando farla?

La visita nefrologica è un consulto medico specialistico dedicato alla diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie dei reni e delle vie urinarie. Questo tipo di visita è fondamentale per identificare precocemente eventuali alterazioni della funzione renale e per gestire patologie croniche che possono compromettere la salute dei reni.

Il nefrologo si occupa di:

  • Insufficienza renale acuta e cronica;
  • Malattie glomerulari (es. glomerulonefriti);
  • Calcolosi renale;
  • Infezioni urinarie ricorrenti;
  • Ipertensione arteriosa secondaria a patologie renali;
  • Sindrome nefrosica;
  • Malattie cistiche renali (es. rene policistico);
  • Valutazione pre e post-trapianto renale.

Prenotare una visita nefrologica è consigliato sia in presenza di sintomi sospetti che per monitorare condizioni già diagnosticate o per la prevenzione in soggetti a rischio.

Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita nefrologica?

I principali segnali che potrebbero richiedere una valutazione nefrologica includono:

  • Gonfiore alle caviglie, mani o volto (edema);
  • Presenza di sangue o schiuma nelle urine;
  • Aumento o diminuzione significativa della diuresi;
  • Dolore o fastidio nella zona lombare;
  • Ipertensione arteriosa non controllata;
  • Alterazioni nei parametri degli esami del sangue (es. creatinina, urea);
  • Infezioni urinarie ricorrenti;
  • Stanchezza persistente o debolezza generale.

Se presenti uno o più di questi sintomi, una visita specialistica può aiutarti a individuare la causa e pianificare un trattamento adeguato.

Come si svolge una visita nefrologica?

La visita nefrologica si articola in diverse fasi per garantire una valutazione completa:

  1. Colloquio iniziale: Il nefrologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, sui sintomi e sulle eventuali patologie già diagnosticate.
  2. Esame obiettivo: Il medico esegue una valutazione fisica generale, con particolare attenzione alla pressione arteriosa e ad altri segni clinici di disfunzioni renali.
  3. Esami diagnostici (se necessari): Possono essere prescritti esami del sangue, analisi delle urine, ecografie renali o ulteriori test per approfondire la diagnosi.

Al termine della visita, il medico fornirà una diagnosi e un piano terapeutico personalizzato, che potrà includere trattamenti farmacologici, modifiche allo stile di vita o ulteriori approfondimenti diagnostici.

Scopri il nostro staff:

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita nefrologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
    • I risultati di eventuali esami diagnostici precedenti (es. esami delle urine, ecografie renali, esami di funzionalità renale).