La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita geriatrica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici o valutazioni specifiche (es. test cognitivi, esami di imaging).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, inclusi integratori e terapie croniche.
Cos'è una visita geriatrica e quando farla?
La visita geriatrica è un consulto medico specialistico rivolto alle persone anziane, finalizzato a valutare lo stato di salute globale, identificare eventuali patologie croniche o complesse e migliorare la qualità della vita. Questo tipo di visita è fondamentale per prevenire o gestire problemi legati all’invecchiamento e garantire un approccio integrato alla cura.
Il geriatra si occupa di:
- Patologie croniche complesse (es. diabete, ipertensione, insufficienza cardiaca);
- Declino cognitivo (es. demenza, Alzheimer);
- Problemi di mobilità e rischio di cadute;
- Osteoporosi e salute delle ossa;
- Valutazione nutrizionale e stato di salute generale;
- Gestione del dolore cronico;
- Depressione e problemi psichiatrici nell’anziano;
- Politerapia e interazioni farmacologiche.
Prenotare una visita geriatrica è consigliato in presenza di problemi di salute complessi, per una valutazione funzionale o in caso di cambiamenti nello stato di salute fisica o mentale.
Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita geriatrica?
I principali segnali che potrebbero richiedere una valutazione geriatrica includono:
- Problemi di memoria o confusione crescente;
- Difficoltà a camminare o aumento del rischio di cadute;
- Perdita di peso inspiegabile o cattiva nutrizione;
- Affaticamento cronico o debolezza;
- Problemi nel gestire le attività quotidiane;
- Dolori articolari o muscolari persistenti;
- Depressione, isolamento sociale o cambiamenti nel comportamento;
- Uso di numerosi farmaci e possibili interazioni.
Se tu o una persona cara presentate uno o più di questi sintomi, una visita specialistica può aiutare a individuare la causa e pianificare un percorso di cura adeguato.
Come si svolge una visita geriatrica?
La visita geriatrica si articola in diverse fasi per offrire una valutazione globale e approfondita:
- Colloquio iniziale: Il geriatra raccoglie informazioni sulla storia clinica, sui sintomi e sulle abitudini quotidiane del paziente.
- Esame obiettivo: Il medico valuta lo stato fisico generale, la mobilità e altri parametri funzionali.
- Valutazione multidimensionale: Questa fase include test cognitivi, valutazioni della nutrizione e un’analisi delle terapie farmacologiche in corso.
- Esami diagnostici (se necessari): Possono essere richiesti esami del sangue, test di imaging o altre indagini specifiche per approfondire la diagnosi.
Al termine della visita, il geriatra fornirà un piano terapeutico personalizzato, con interventi mirati alla salute fisica, mentale e sociale del paziente.
Scopri il nostro staff:
Prenota la tua visita
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita geriatrica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici o valutazioni specifiche (es. test cognitivi, esami di imaging).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, inclusi integratori e terapie croniche.