Visita gastroenterologica pediatrica

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita gastroenterologica pediatrica.

Cosa devo portare?

Il giorno della visita porta con te:

  • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
  • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. ecografie addominali, test per intolleranze alimentari, endoscopie pediatriche).
  • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.

Cos'è una visita gastroenterologica pediatrica e quando farla?

La visita gastroenterologica pediatrica è un consulto medico specialistico rivolto ai bambini e agli adolescenti per la diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie dell’apparato digerente. Questo tipo di visita è fondamentale per monitorare la salute gastrointestinale e affrontare eventuali disturbi che possono influire sulla crescita e sul benessere del bambino.

Il gastroenterologo pediatrico si occupa di:

  • Reflusso gastroesofageo e rigurgito nei neonati e nei bambini;
  • Intolleranze alimentari (es. intolleranza al lattosio);
  • Allergie alimentari;
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali (es. Morbo di Crohn, colite ulcerosa);
  • Dolori addominali ricorrenti;
  • Stitichezza cronica e altri disturbi dell’alvo;
  • Celiachia;
  • Disturbi della digestione (es. gonfiore, diarrea persistente).

Prenotare una visita gastroenterologica pediatrica è consigliato sia in presenza di sintomi specifici che per monitorare condizioni già diagnosticate.

Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita gastroenterologica pediatrica?

Alcuni segnali che potrebbero richiedere una valutazione gastroenterologica pediatrica includono:

  • Rigurgito frequente o vomito persistente;
  • Dolori addominali ricorrenti;
  • Alterazioni dell’alvo (es. diarrea cronica o stitichezza);
  • Presenza di sangue nelle feci;
  • Perdita di peso inspiegabile o difficoltà nella crescita;
  • Ittero (colorazione gialla della pelle e degli occhi);
  • Gonfiore addominale;
  • Rifiuto del cibo o difficoltà di alimentazione.

Se il tuo bambino presenta uno o più di questi sintomi, una visita specialistica può aiutare a individuare la causa e pianificare il trattamento adeguato.

Come si svolge una visita gastroenterologica pediatrica?

La visita gastroenterologica pediatrica si articola in diverse fasi per garantire una diagnosi completa:

  1. Colloquio iniziale: Il gastroenterologo pediatrico raccoglie informazioni sulla storia clinica del bambino, sulla dieta e sui sintomi riscontrati.
  2. Esame obiettivo: Il medico valuta l’addome e altri segni fisici correlati a problematiche gastrointestinali.
  3. Esami diagnostici (se necessari): Possono essere prescritti esami specifici come ecografie addominali, test per intolleranze alimentari o endoscopie pediatriche.

Al termine della visita, il medico fornirà una diagnosi e un piano terapeutico personalizzato, che potrà includere terapie farmacologiche, modifiche dietetiche o ulteriori approfondimenti diagnostici.

Scopri il nostro staff:

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita gastroenterologica pediatrica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. ecografie addominali, test per intolleranze alimentari, endoscopie pediatriche).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.