Visita epatologica

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita epatologica.

Cosa devo portare?

Il giorno della visita porta con te:

  • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
  • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. ecografie addominali, elastografia epatica, esami specifici come ALT, AST, bilirubina).
  • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.

Cos'è una visita epatologica e quando farla?

La visita epatologica è un consulto medico specialistico dedicato alla diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie del fegato e delle vie biliari. Questo tipo di visita è fondamentale per identificare tempestivamente eventuali alterazioni epatiche e per gestire patologie croniche del fegato.

L’epatologo si occupa di:

  • Epatiti virali (es. epatite B, epatite C);
  • Steatosi epatica (fegato grasso);
  • Cirrosi epatica;
  • Epatocarcinoma (tumore del fegato);
  • Colangiti e altre patologie delle vie biliari;
  • Morbo di Wilson e altre malattie metaboliche del fegato;
  • Complicanze dell’alcolismo (es. epatopatia alcolica);
  • Sindrome epatorenale e ascite.

Prenotare una visita epatologica è consigliato sia in presenza di sintomi sospetti sia per monitorare condizioni già diagnosticate o fattori di rischio noti.

Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita epatologica?

I principali segnali che potrebbero richiedere una valutazione epatologica includono:

  • Affaticamento persistente o debolezza generale;
  • Colorazione gialla della pelle o degli occhi (ittero);
  • Dolore o fastidio nella parte superiore destra dell’addome;
  • Gonfiore addominale o presenza di ascite;
  • Feci chiare o urine scure;
  • Prurito persistente senza causa apparente;
  • Esiti di esami del sangue alterati (es. ALT, AST, bilirubina elevata);
  • Consumo eccessivo di alcol o storia familiare di patologie epatiche.

Se presenti uno o più di questi sintomi, una visita specialistica è essenziale per una diagnosi accurata e un trattamento mirato.

Come si svolge una visita epatologica?

La visita epatologica si articola in diverse fasi per garantire una valutazione completa:

  1. Colloquio iniziale: L’epatologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, sulle abitudini di vita e sull’eventuale presenza di fattori di rischio.
  2. Esame obiettivo: Il medico esamina l’addome e valuta eventuali segni clinici di patologie epatiche.
  3. Esami diagnostici (se necessari): Possono essere prescritti esami del sangue, ecografie, elastografia epatica o altri test per confermare la diagnosi.

Al termine della visita, l’epatologo elaborerà un piano terapeutico personalizzato, che potrà includere trattamenti farmacologici, modifiche allo stile di vita o ulteriori approfondimenti diagnostici.

Scopri il nostro staff:

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita epatologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. ecografie addominali, elastografia epatica, esami specifici come ALT, AST, bilirubina).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.