Visita endocrinologica pediatrica

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita endocrinologica pediatrica.

Cosa devo portare?

Il giorno della prestazione porta con te:

  • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
  • I risultati di eventuali esami diagnostici effettuati dal bambino (es. dosaggi ormonali, ecografie tiroidee).
  • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.

Cos'è una visita endocrinologica pediatrica e quando farla?

La visita endocrinologica pediatrica è un consulto medico specialistico rivolto ai bambini e agli adolescenti per la diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie del sistema endocrino. Questo tipo di visita è fondamentale per monitorare la crescita e lo sviluppo del bambino e per intervenire in caso di disturbi ormonali o metabolici.

L’endocrinologo pediatrico si occupa di:

  • Disturbi della crescita (es. bassa statura o crescita eccessiva);
  • Patologie della tiroide (es. ipotiroidismo congenito, ipertiroidismo);
  • Pubertà precoce o ritardata;
  • Diabete mellito di tipo 1 e altre forme di diabete pediatrico;
  • Obesità infantile e disturbi metabolici;
  • Problemi delle ghiandole surrenali (es. iperplasia surrenalica congenita);
  • Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) nelle adolescenti;
  • Disturbi del metabolismo osseo (es. osteopenia, osteoporosi pediatrica).

Prenotare una visita endocrinologica pediatrica è consigliato in caso di sintomi specifici, per controlli di routine o per monitorare condizioni diagnosticate.

Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita endocrinologica pediatrica?

I principali segnali che potrebbero richiedere una valutazione endocrinologica pediatrica includono:

  • Crescita troppo lenta o troppo rapida;
  • Sviluppo puberale precoce (prima degli 8 anni nelle bambine e dei 9 anni nei bambini) o ritardato;
  • Eccessiva stanchezza o debolezza;
  • Aumento o perdita di peso inspiegabili;
  • Gonfiore al collo o altri segni di alterazioni tiroidee;
  • Sete eccessiva e necessità di urinare frequentemente;
  • Irregolarità mestruali nelle adolescenti;
  • Fratture ricorrenti o segni di fragilità ossea.

Se il tuo bambino presenta uno o più di questi sintomi, una visita specialistica è fondamentale per valutare e gestire al meglio la situazione.

Come si svolge una visita endocrinologica pediatrica?

La visita endocrinologica pediatrica si articola in diverse fasi per garantire una diagnosi accurata:

  1. Colloquio iniziale: L’endocrinologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del bambino, sui sintomi attuali e sulla crescita e sviluppo.
  2. Esame obiettivo: Il medico valuta la crescita, lo sviluppo puberale e altre caratteristiche fisiche correlate a eventuali disturbi endocrini.
  3. Esami diagnostici (se necessari): Possono essere prescritti dosaggi ormonali, ecografie, radiografie per valutare l’età ossea o altri test specifici.

Al termine della visita, il medico fornirà una diagnosi e un piano terapeutico personalizzato, che può includere trattamenti farmacologici, cambiamenti nello stile di vita o ulteriori esami.

Scopri il nostro staff:

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita endocrinologica pediatrica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici effettuati dal bambino (es. dosaggi ormonali, ecografie tiroidee).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.