Visita endocrinologica

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita endocrinologica.

Cosa devo portare?

Il giorno della visita porta con te:

  • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
  • I risultati di eventuali esami diagnostici correlati a problematiche endocrine (es. dosaggi ormonali, ecografie tiroidee).
  • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.

Cos'è una visita endocrinologica e quando farla?

La visita endocrinologica è un consulto medico specialistico dedicato alla diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie legate al sistema endocrino, responsabile della produzione degli ormoni. Questo tipo di visita è fondamentale per identificare e monitorare eventuali squilibri ormonali e per trattare patologie correlate.

L’endocrinologo si occupa di:

  • Patologie della tiroide (es. ipotiroidismo, ipertiroidismo, noduli tiroidei);
  • Diabete e insulino-resistenza;
  • Disturbi del metabolismo (es. obesità);
  • Malattie dell’ipofisi (es. adenomi, insufficienza ipofisaria);
  • Problemi delle ghiandole surrenali (es. morbo di Addison, sindrome di Cushing);
  • Disfunzioni ormonali (es. irregolarità mestruali, infertilità);
  • Osteoporosi e disturbi del metabolismo osseo;
  • Patologie delle gonadi (es. ipogonadismo, sindrome dell’ovaio policistico).

Prenotare una visita endocrinologica è consigliato sia per la gestione di patologie diagnosticate che in caso di sintomi sospetti o alterazioni riscontrate negli esami del sangue.

Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita endocrinologica?

Alcuni segnali che potrebbero richiedere una valutazione endocrinologica includono:

  • Aumento o perdita di peso inspiegabili;
  • Stanchezza cronica o debolezza muscolare;
  • Palpitazioni o sudorazione eccessiva;
  • Irregolarità mestruali o infertilità;
  • Gonfiore o noduli al collo;
  • Cambiamenti nell’aspetto fisico, come perdita di capelli o crescita anomala di peli;
  • Alterazioni della densità ossea o fratture ricorrenti;
  • Sete intensa e frequente necessità di urinare (possibile segno di diabete).

Se avverti uno o più di questi sintomi, una visita specialistica è essenziale per individuare la causa e pianificare un trattamento adeguato.

Come si svolge una visita endocrinologica?

La visita endocrinologica prevede diverse fasi per garantire una diagnosi accurata:

  1. Colloquio iniziale: L’endocrinologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, sui sintomi attuali e sugli eventuali esami già effettuati.
  2. Esame obiettivo: Il medico valuta eventuali segni fisici di squilibri ormonali o patologie endocrine.
  3. Esami diagnostici (se necessari): Possono essere prescritti dosaggi ormonali, ecografie, TAC o risonanze magnetiche per approfondire la diagnosi.

Al termine della visita, il medico fornirà una diagnosi e un piano terapeutico personalizzato, che può includere trattamenti farmacologici, modifiche allo stile di vita o ulteriori approfondimenti diagnostici.

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita endocrinologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
    • I risultati di eventuali esami diagnostici correlati a problematiche endocrine (es. dosaggi ormonali, ecografie tiroidee).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.