Visita ematologica

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita ematologica.

Cosa devo portare?

Il giorno della visita porta con te:

  • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
  • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. emocromo, coagulazione, elettroforesi delle proteine).
  • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.

Cos'è una visita ematologica e quando farla?

La visita ematologica è un consulto medico specialistico dedicato alla diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie del sangue e degli organi ematopoietici, come il midollo osseo, i linfonodi e la milza. Questo tipo di visita è fondamentale per valutare anomalie ematologiche e per la gestione di patologie complesse.

L’ematologo si occupa di:

  • Anemie (es. anemia sideropenica, anemia perniciosa);
  • Disturbi della coagulazione (es. trombosi, emofilia);
  • Leucemie e linfomi;
  • Piastrinopatie (es. piastrinopenia, trombocitosi);
  • Malattie mieloproliferative;
  • Malattie del midollo osseo (es. aplasia midollare, mielodisplasie);
  • Gammopatie monoclonali;
  • Emoglobinopatie (es. talassemie, anemia falciforme).

Prenotare una visita ematologica è indicato sia per la diagnosi di nuove condizioni sia per il monitoraggio e il trattamento di patologie già note.

Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita ematologica?

I principali segnali che potrebbero richiedere una valutazione ematologica includono:

  • Affaticamento o debolezza persistenti;
  • Pallore o ittero (colorazione gialla della pelle e delle mucose);
  • Sanguinamenti frequenti o lividi spontanei;
  • Infezioni ricorrenti;
  • Linfonodi ingrossati o dolenti;
  • Febbre persistente senza causa apparente;
  • Gonfiore alle gambe o alle braccia (possibile segno di trombosi);
  • Esami del sangue alterati, come emocromo anomalo o presenza di parametri fuori norma.

Se avverti uno o più di questi sintomi, una visita ematologica è essenziale per una diagnosi accurata e un trattamento mirato.

Come si svolge una visita ematologica?

La visita ematologica prevede diverse fasi per garantire una valutazione completa:

  1. Colloquio iniziale: L’ematologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, sui sintomi attuali e sugli eventuali esami già eseguiti.
  2. Esame obiettivo: Il medico esegue una valutazione fisica generale, con particolare attenzione ai linfonodi, alla milza e ad altri segni fisici di patologie ematologiche.
  3. Esami diagnostici (se necessari): In base alla valutazione, possono essere richiesti esami del sangue specifici, biopsie midollari o altri test diagnostici per approfondire la diagnosi.

Al termine della visita, il medico elaborerà un piano terapeutico personalizzato, che può includere farmaci, trattamenti specifici o ulteriori indagini diagnostiche.

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita ematologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. emocromo, coagulazione, elettroforesi delle proteine).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.