Visita diabetologica

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita diabetologica.

Cosa devo portare?

Il giorno della visita porta con te:

  • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
  • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, inclusi eventuali integratori o terapie specifiche per il diabete.
  • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. curva glicemica, HbA1c).

Cos'è una visita diabetologica e quando farla?

La visita diabetologica è un consulto medico specialistico rivolto alla diagnosi, prevenzione e trattamento del diabete e delle sue complicanze. Questo tipo di visita è fondamentale per gestire in modo efficace la malattia e prevenire problemi a lungo termine legati al controllo della glicemia.

Il diabetologo si occupa di:

  • Diabete mellito di tipo 1;
  • Diabete mellito di tipo 2;
  • Diabete gestazionale;
  • Pre-diabete;
  • Complicanze del diabete (es. retinopatia, neuropatia, nefropatia);
  • Valutazione e gestione del rischio cardiovascolare nei pazienti diabetici.

Prenotare una visita diabetologica è essenziale in caso di diagnosi recente di diabete, per un controllo periodico o per ottimizzare la terapia in corso.

Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita diabetologica?

I principali segnali che potrebbero richiedere una valutazione diabetologica includono:

  • Sete intensa e urinazione frequente;
  • Perdita di peso inspiegabile;
  • Visione offuscata o altri problemi visivi;
  • Sensazione di stanchezza cronica;
  • Formicolio o dolore ai piedi;
  • Difficoltà di guarigione di ferite o infezioni frequenti;
  • Esiti di esami del sangue che mostrano glicemia elevata o alterata tolleranza al glucosio.

Se riscontri uno o più di questi sintomi, una visita specialistica è fondamentale per una diagnosi tempestiva e una gestione adeguata.

Come si svolge una visita diabetologica?

La visita diabetologica si articola in diverse fasi per garantire una valutazione completa:

  1. Colloquio iniziale: Il diabetologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, sui sintomi attuali e sull’eventuale presenza di complicanze.
  2. Esame obiettivo: Il medico valuta lo stato di salute generale, prestando particolare attenzione ai segni di complicanze diabetiche.
  3. Esami diagnostici (se necessari): In base alla valutazione, possono essere richiesti esami del sangue (es. glicemia, HbA1c, funzione renale), esami delle urine o ulteriori test specifici.

Al termine della visita, viene formulato un piano terapeutico personalizzato, che può includere farmaci, cambiamenti nello stile di vita o indicazioni dietetiche specifiche.

Scopri il nostro staff:

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita diabetologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, inclusi eventuali integratori o terapie specifiche per il diabete.
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. curva glicemica, HbA1c).