La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita chirurgia generale.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
- I risultati di eventuali esami diagnostici (es. ecografie, TAC, risonanze magnetiche).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
Cos'è una visita di chirurgia generale e quando farla?
La visita di chirurgia generale è un consulto medico specialistico dedicato alla diagnosi e alla valutazione di patologie che possono richiedere un intervento chirurgico. Questo tipo di visita è essenziale per inquadrare correttamente il problema, valutare le opzioni terapeutiche e pianificare un eventuale intervento.
Il chirurgo generale si occupa di patologie come:
- Ernie addominali (es. ernia inguinale, ombelicale);
- Patologie della colecisti (es. calcolosi biliare);
- Appendicite;
- Malattie del tratto gastrointestinale (es. diverticolite, tumori);
- Patologie proctologiche (es. emorroidi, ragadi anali);
- Lipomi e cisti sottocutanee;
- Infezioni o ascessi cutanei e sottocutanei.
Una visita di chirurgia generale è consigliata in presenza di sintomi specifici o quando altri specialisti suggeriscono una valutazione chirurgica.
Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita di chirurgia generale?
I sintomi che potrebbero richiedere una valutazione chirurgica includono:
- Dolore addominale persistente o ricorrente;
- Gonfiore o presenza di masse nell’addome, all’inguine o in altre aree del corpo;
- Alterazioni nella digestione o difficoltà intestinali (es. stipsi, diarrea, sangue nelle feci);
- Dolore o fastidio anale;
- Presenza di lesioni cutanee, cisti o noduli;
- Infiammazioni o infezioni localizzate.
Se riscontri uno o più di questi sintomi, una visita chirurgica può essere fondamentale per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo.
Come si svolge una visita di chirurgia generale?
La visita di chirurgia generale si articola in diverse fasi:
- Colloquio iniziale: Il chirurgo raccoglie informazioni sulla tua storia clinica, sui sintomi attuali e su eventuali interventi chirurgici passati.
- Esame obiettivo: Il medico esamina l’area interessata e valuta eventuali segni di patologie che possono necessitare un intervento.
- Esami diagnostici (se necessari): In base ai sintomi, il chirurgo può prescrivere test come ecografie, TAC, risonanze magnetiche o esami del sangue.
Al termine della visita, il medico fornirà una diagnosi e, se necessario, pianificherà un percorso chirurgico personalizzato, spiegando tutte le opzioni disponibili.
Prenota la tua visita
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita chirurgia generale.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
- I risultati di eventuali esami diagnostici (es. ecografie, TAC, risonanze magnetiche).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.