Visita cardiologica pediatrica

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica pediatrica.

Cosa devo portare?

Il giorno della prestazione porta con te:

  • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
  • Se il bambino ha già effettuato esami cardiologici (es. elettrocardiogramma, ecocardiogramma).
  • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.

Cos'è una visita cardiologica pediatrica e quando farla?

La visita cardiologica pediatrica è un consulto medico specialistico dedicato alla salute del cuore e del sistema cardiovascolare nei bambini e negli adolescenti. Questo tipo di visita è fondamentale per diagnosticare, monitorare e prevenire eventuali patologie cardiache congenite o acquisite, garantendo una crescita e uno sviluppo sani.

Il cardiologo pediatrico si occupa di:

  • Difetti cardiaci congeniti (es. soffio al cuore, cardiopatie congenite);
  • Aritmie pediatriche;
  • Ipertensione arteriosa nei bambini;
  • Dolore toracico di origine cardiaca;
  • Sindrome di Marfan e altre malattie del tessuto connettivo;
  • Endocarditi e infezioni cardiache;
  • Monitoraggio del cuore in bambini sportivi.

Prenotare una visita cardiologica pediatrica è consigliato in presenza di sintomi sospetti o a scopo preventivo, soprattutto se il bambino pratica attività sportive intense o ha una storia familiare di patologie cardiovascolari.

Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita cardiologica pediatrica?

I principali segnali che potrebbero richiedere una valutazione cardiologica pediatrica includono:

  • Soffio cardiaco rilevato dal pediatra;
  • Dolore al petto persistente o durante l’attività fisica;
  • Palpitazioni o sensazione di battito cardiaco accelerato o irregolare;
  • Difficoltà respiratorie o affaticamento eccessivo durante il gioco o l’attività fisica;
  • Svenimenti (sincope), soprattutto in situazioni di stress o esercizio;
  • Ritardo nella crescita o mancato aumento di peso;
  • Gonfiore alle gambe, ai piedi o all’addome.

Se il tuo bambino presenta uno o più di questi sintomi, una visita specialistica può fare la differenza per la sua salute.

Come si svolge una visita cardiologica pediatrica?

La visita cardiologica pediatrica è progettata per mettere a proprio agio il bambino e i genitori, con diverse fasi:

  1. Colloquio iniziale: il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica del bambino, sui sintomi riscontrati e sull’eventuale presenza di familiarità per patologie cardiache.
  2. Esame obiettivo: il medico esegue una valutazione fisica accurata, ausculta il cuore e misura la pressione arteriosa.
  3. Esami diagnostici (se necessari): in base alla valutazione, possono essere richiesti test specifici come elettrocardiogramma (ECG), ecocardiogramma o Holter cardiaco per monitorare il ritmo del cuore.

Al termine della visita, il medico fornirà una diagnosi e un piano terapeutico personalizzato, che può includere controlli periodici, terapie farmacologiche o ulteriori esami.

Scopri il nostro staff:

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica pediatrica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
    • Se il bambino ha già effettuato esami cardiologici (es. elettrocardiogramma, ecocardiogramma).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.