Visita allergologica

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica.

Cosa devo portare?

Il giorno della visita porta con te:

  • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili)
  • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • Eventuali risultati di test allergologici fatti in passato.

Cos'è una visita allergologica e quando farla?

La visita allergologica è un consulto medico specialistico finalizzato alla diagnosi e al trattamento delle allergie. È indicata per chi manifesta sintomi sospetti come starnuti frequenti, prurito, orticaria, difficoltà respiratorie o reazioni avverse a determinati alimenti o sostanze. L’allergologo analizza la storia clinica del paziente, valuta eventuali fattori di rischio genetico e prescrive, se necessario, test specifici per individuare gli allergeni responsabili.

Tra le patologie di interesse dell’allergologo rientrano:

  • Rinite allergica (stagionale o perenne);
  • Asma allergico;
  • Dermatite atopica;
  • Orticaria cronica;
  • Anafilassi;
  • Allergie alimentari (es. a latte, arachidi, crostacei);
  • Allergie da farmaci;
  • Allergie da punture di insetti.

Questa visita è fondamentale per chi soffre di allergie stagionali, intolleranze alimentari o reazioni cutanee improvvise, ma anche per chi vuole prevenire complicanze legate a episodi allergici gravi come l’anafilassi. Prenotare una visita tempestivamente consente di migliorare la qualità della vita grazie a una gestione mirata delle allergie.

Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita allergologica?

Tra i sintomi più comuni che potrebbero richiedere una valutazione allergologica troviamo:

  • Starnuti e congestione nasale persistenti (spesso associati a rinite allergica).
  • Prurito e arrossamento agli occhi.
  • Eruzioni cutanee, orticaria o eczema.
  • Gonfiore al volto, alle labbra o alla gola dopo il contatto con specifiche sostanze.
  • Difficoltà respiratorie o crisi asmatiche.
  • Disturbi gastrointestinali dopo aver ingerito determinati alimenti.

Se riscontri uno o più di questi sintomi, una visita allergologica ti aiuterà a capire se sono causati da allergie e quali trattamenti adottare.

Come si svolge una visita allergologica?

La visita allergologica si articola in diverse fasi per garantire una diagnosi accurata:

  1. Colloquio iniziale: il medico raccoglie informazioni dettagliate sulla tua storia clinica, sulla presenza di allergie in famiglia e sui sintomi che hai manifestato.
  2. Esame obiettivo: il medico esamina eventuali segni fisici di allergia come eruzioni cutanee o gonfiori.
  3. Test diagnostici (se necessari): in base al sospetto clinico, il medico potrebbe prescrivere test cutanei (prick test o patch test), esami del sangue per valutare la presenza di anticorpi IgE o test di provocazione specifici.

La visita si conclude con una diagnosi e la proposta di un piano terapeutico personalizzato, che può includere farmaci, terapie desensibilizzanti o consigli per evitare il contatto con gli allergeni.

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili)
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
    • Eventuali risultati di test allergologici fatti in passato.