Ecografia pelvica

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia pelvica. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita ginecologica o urologica  presso il Sanismart Medical Center, oppure visita ginecologica o urologica+ ecografia pelvica.

Cosa fare prima dell’esame?

Per l’ecografia pelvica consigliamo di:

  • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
  • Bere almeno mezzo litro d’acqua mezz’ora prima dell’appuntamento ed evitare di urinare nelle 2-3 ore precedenti l’esame, a meno che non ci siano indicazioni mediche contrarie (ad esempio per bambini, pazienti cardiopatici o nefropatici con restrizioni idriche che dovranno consultare il proprio medico curante).
  • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
Cosa devo portare?

Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti.

Che cos'è l'ecografia pelvica?

L’ecografia pelvica è un esame diagnostico non invasivo che utilizza ultrasuoni per visualizzare in tempo reale gli organi e le strutture situate nella regione pelvica. Può essere eseguita in due modalità:

  • Ecografia transaddominale: la sonda ecografica viene posizionata sull’addome inferiore della paziente, generalmente con la vescica piena per migliorare la visualizzazione.

  • Ecografia transvaginale: una sonda sottile viene inserita delicatamente nella vagina, offrendo immagini più dettagliate degli organi pelvici. Questa modalità è particolarmente utile per valutare l’utero, le ovaie e altre strutture pelviche.

L’esame è indolore, privo di controindicazioni e generalmente dura circa 15-30 minuti.

A cosa serve l'ecografia pelvica?

L’ecografia pelvica è fondamentale per:

  • Valutare la struttura e la funzione degli organi pelvici: analizza la morfologia e le dimensioni dell’utero, delle ovaie e della vescica, rilevando eventuali anomalie.

  • Identificare patologie: rileva la presenza di cisti ovariche, fibromi uterini, endometriosi, malformazioni congenite e altre condizioni che possono compromettere la salute pelvica.

  • Monitorare condizioni croniche: utile nel follow-up di pazienti con patologie pelviche, per valutare l’evoluzione della patologia e l’efficacia delle terapie.

Quando è utile fare un'ecografia pelvica?

Il medico può prescrivere un’ecografia pelvica in presenza di:

  • Sintomi pelvici: dolore, sanguinamenti anomali, irregolarità mestruali o infertilità.

  • Controlli periodici: monitoraggio di condizioni note come fibromi uterini, cisti ovariche o endometriosi.

  • Valutazione pre- e post-operatoria: per pianificare interventi chirurgici o monitorare il recupero post-operatorio.

Come prepararsi all'ecografia pelvica?

Una corretta preparazione è essenziale per garantire la qualità delle immagini ecografiche:

  • Ecografia transaddominale: si consiglia di bere circa un litro d’acqua un’ora prima dell’esame e di non urinare, in modo da avere la vescica piena durante l’esame.

  • Ecografia transvaginale: è preferibile avere la vescica vuota.

  • Abbigliamento: indossare abiti comodi e facilmente rimovibili, poiché sarà necessario scoprire l’addome o la regione pelvica durante l’esame.

  • Igiene personale: mantenere una buona igiene personale.

  • Documentazione clinica: portare con sé la documentazione clinica, inclusi i risultati di eventuali esami precedenti e la lettera di dimissione ospedaliera.

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia pelvica. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita ginecologica o urologica  presso il Sanismart Medical Center, oppure visita ginecologica o urologica+ ecografia pelvica.

    Cosa fare prima dell’esame?

    Per l’ecografia pelvica consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
    • Bere almeno mezzo litro d’acqua mezz’ora prima dell’appuntamento ed evitare di urinare nelle 2-3 ore precedenti l’esame, a meno che non ci siano indicazioni mediche contrarie (ad esempio per bambini, pazienti cardiopatici o nefropatici con restrizioni idriche che dovranno consultare il proprio medico curante).
    • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita ginecologica + ecografia pelvica.

    Cosa fare prima della prestazione?

    Per l’ecografia pelvica consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
    • Bere almeno mezzo litro d’acqua mezz’ora prima dell’appuntamento ed evitare di urinare nelle 2-3 ore precedenti l’esame, a meno che non ci siano indicazioni mediche contrarie (ad esempio per bambini, pazienti cardiopatici o nefropatici con restrizioni idriche che dovranno consultare il proprio medico curante).
    • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite ginecologiche o esami diagnostici recenti.
    • Eventuali referti di ecografie precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.