Ecografia ostetrica con translucenza nucale

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia ostetrica con translucenza nucale. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita ginecologica presso il Sanismart Medical Center, oppure  visita ginecologica + ecografia ostetrica con translucenza nucale.

Cosa devo portare?

Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecografie o altri esami diagnostici precedenti.

Che cos'è l'ecografia ostetrica con translucenza nucale?

L’ecografia ostetrica con translucenza nucale è un esame diagnostico non invasivo che utilizza ultrasuoni per valutare in tempo reale lo spessore dello spazio translucido presente nella regione posteriore del collo del feto, noto come translucenza nucale. Questo esame viene eseguito tra l’11ª e la 13ª settimana di gestazione e consente di rilevare eventuali anomalie cromosomiche, come la sindrome di Down, e malformazioni fetali. L’esame è indolore, privo di controindicazioni e generalmente dura circa 20-30 minuti.

A cosa serve l'ecografia ostetrica con translucenza nucale?

L’ecografia ostetrica con translucenza nucale è fondamentale per:

  • Valutare il rischio di anomalie cromosomiche: un aumento dello spessore della translucenza nucale è associato a un rischio maggiore di anomalie cromosomiche, come la sindrome di Down, la trisomia 18 e la trisomia 13.

  • Identificare malformazioni fetali: può rilevare malformazioni cardiache e di altri organi, come la spina bifida, l’onfalocele o l’ernia diaframmatica.

  • Determinare la necessità di ulteriori esami: in caso di risultati sospetti, può essere indicato eseguire test diagnostici più approfonditi, come l’amniocentesi o la villocentesi.

Quando è utile fare un'ecografia ostetrica con translucenza nucale?

Il medico può prescrivere un’ecografia ostetrica con translucenza nucale in presenza di:

  • Gravidanze a rischio: donne con età materna avanzata (≥35 anni), precedenti di anomalie cromosomiche o malformazioni fetali.

  • Screening prenatale: come parte del test combinato, che include anche il dosaggio di ormoni placentari nel sangue materno (PAPP-A e Beta-HCG libera) e l’età materna, per calcolare il rischio di malattie cromosomiche del feto.

  • Controlli periodici: in pazienti con fattori di rischio per patologie fetali o come parte di un monitoraggio intensivo della gravidanza.

Come prepararsi all'ecografia ostetrica con translucenza nucale?

Una corretta preparazione è essenziale per garantire la qualità delle immagini ecografiche:

  • Abbigliamento: indossare abiti comodi e facilmente rimovibili, poiché sarà necessario scoprire l’addome durante l’esame.

  • Igiene personale: mantenere una buona igiene personale. Evitare l’uso di lozioni, creme o deodoranti nell’area addominale il giorno dell’esame, poiché potrebbero interferire con la qualità delle immagini.

  • Documentazione clinica: portare con sé la documentazione clinica, inclusi i risultati di eventuali esami precedenti e la lettera di dimissione ospedaliera.

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia ostetrica con translucenza nucale. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita ginecologica presso il Sanismart Medical Center, oppure  visita ginecologica + ecografia ostetrica con translucenza nucale.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecografie o altri esami diagnostici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita ostetrica + ecografia ostetrica con translucenza nucale.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite ginecologiche o esami diagnostici recenti.
    • Eventuali referti di ecografie precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.