Ecografia epatica

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia epatica. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita gastroenterologica presso il Sanismart Medical Center, oppure una visita gastroenterologica + ecografia epatica.

Come devo prepararmi all’esame?

Per l’ecografia epatica consigliamo di:

  • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
  • Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
  • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
Cosa devo portare?

Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).

Che cos'è l'ecografia epatica?

L’ecografia epatica, è un esame diagnostico non invasivo che utilizza ultrasuoni per visualizzare in tempo reale le strutture del fegato e delle vie biliari. Attraverso una sonda appoggiata sull’addome del paziente, collegata a un ecografo, è possibile ottenere immagini dettagliate del parenchima epatico, dei dotti biliari e della cistifellea, senza l’uso di radiazioni ionizzanti. L’esame è indolore, privo di controindicazioni e generalmente dura circa 15-20 minuti.

A cosa serve l'ecografia epatica?

L’ecografia epatica è fondamentale per:

  • Valutare la struttura e la funzione del fegato: analizza la morfologia e le dimensioni del fegato, rilevando eventuali anomalie.

  • Identificare patologie: rileva la presenza di steatosi epatica (fegato grasso), cirrosi, epatiti, cisti, tumori benigni o maligni, calcoli biliari e altre anomalie delle vie biliari.

  • Monitorare condizioni croniche: utile nel follow-up di pazienti con malattie epatiche croniche, per valutare l’evoluzione della patologia e l’efficacia delle terapie.

Quando è utile fare un'ecografia epatica?

Il medico può prescrivere un’ecografia epatica in presenza di:

  • Sintomi epatici: dolore nell’ipocondrio destro, ittero, stanchezza persistente.

  • Alterazioni nei test di laboratorio: valori anomali delle transaminasi, della bilirubina o altri indicatori di funzionalità epatica.

  • Controlli periodici: in pazienti con fattori di rischio per patologie epatiche o come parte di un check-up generale.

Come prepararsi all'ecografia epatica?

Una corretta preparazione è essenziale per garantire la qualità delle immagini ecografiche:

  • Digiuno: è necessario essere a digiuno da almeno 6-8 ore prima dell’esame.

  • Idratazione: è consentito bere acqua naturale per non interrompere l’assunzione dei propri farmaci.

  • Dieta: nei due giorni precedenti l’esame, seguire una dieta leggera, evitando alimenti che possono causare meteorismo intestinale, come frutta, verdura, legumi, latte e bevande gassate.

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia epatica. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita gastroenterologica presso il Sanismart Medical Center, oppure una visita gastroenterologica + ecografia epatica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per l’ecografia epatica consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
    • Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
    • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita epatologica + ecografia epatica.

    Cosa fare prima della prestazione?

    Per l’ecografia dell’addome superiore consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
    • Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
    • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite epatologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecografie precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.