Ecografia dell’anca neonatale

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia dell’anca neonatale. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione, è necessario aver precedentemente effettuato una visita neonatologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita neonatologica + ecografia dell’anca neonatale.

Cosa devo portare?

Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).

Che cos'è l'ecografia dell'anca neonatale?

L’ecografia dell’anca neonatale è un esame diagnostico non invasivo che utilizza ultrasuoni per visualizzare in tempo reale le strutture dell’articolazione coxo-femorale del neonato. Attraverso una sonda appoggiata sull’anca del neonato, collegata a un ecografo, è possibile ottenere immagini dettagliate della cavità acetabolare e della testa del femore, senza l’uso di radiazioni ionizzanti. L’esame è indolore, privo di controindicazioni e generalmente dura pochi minuti.

A cosa serve l'ecografia dell'anca neonatale?

L’ecografia dell’anca neonatale è fondamentale per:

  • Valutare la struttura e la maturità dell’articolazione coxo-femorale: analizza la morfologia e la crescita della cavità acetabolare e della testa femorale.

  • Identificare patologie: rileva la presenza di displasia dell’anca (alterazione della morfologia dei componenti articolari) e lussazione (perdita dei fisiologici rapporti articolari con fuoriuscita della testa femorale dalla cavità acetabolare).

  • Monitorare condizioni croniche: utile nel follow-up di pazienti con displasia dell’anca in trattamento, per valutare l’efficacia della terapia.

Quando è utile fare un'ecografia dell'anca neonatale?

Il medico può prescrivere un’ecografia dell’anca neonatale in presenza di:

  • Fattori di rischio: familiarità per displasia dell’anca, presentazione podalica, parto gemellare, prematurità.

  • Segni clinici sospetti: positività alla manovra di Ortolani o di Barlow, asimmetria delle pieghe cutanee, limitazione dell’abduzione dell’anca.

  • Screening neonatale: in alcune regioni italiane, l’ecografia dell’anca è raccomandata per tutti i neonati entro i primi 2-3 mesi di vita, anche in assenza di fattori di rischio.

Come prepararsi all'ecografia dell'anca neonatale?

L’ecografia dell’anca neonatale non richiede una preparazione specifica. È consigliabile:

  • Portare con sé la documentazione clinica: inclusi i risultati di eventuali esami precedenti e la lettera di dimissione ospedaliera.

  • Assicurarsi che il neonato sia tranquillo: può essere utile programmare l’esame dopo una poppata o durante il sonno.

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia dell’anca neonatale. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione, è necessario aver precedentemente effettuato una visita neonatologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita neonatologica + ecografia dell’anca neonatale.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia dell’anca neonatale. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione, è necessario aver precedentemente effettuato una visita neonatologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita neonatologica + ecografia dell’anca neonatale.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).