Ecocolordoppler scrotale (endocrinologia)

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocolordoppler scrotale. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita endocrinologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita endocrinologica + ecocolordoppler scrotale.

Cosa devo portare?

Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).

Che cos'è l'Ecocolordoppler Scrotale?

L’Ecocolordoppler Scrotale, noto anche come ecocolordoppler testicolare, è un esame diagnostico non invasivo che utilizza ultrasuoni per valutare in tempo reale la morfologia e il flusso sanguigno dei testicoli e delle strutture circostanti. Attraverso una sonda ecografica posizionata sulla pelle dello scroto, vengono acquisite immagini dettagliate che consentono di identificare eventuali anomalie strutturali o funzionali. L’esame è indolore, privo di controindicazioni e generalmente dura circa 15-20 minuti.

A cosa serve l'Ecocolordoppler Scrotale?

L’Ecocolordoppler Scrotale è fondamentale per:

  • Diagnosi di varicocele: rileva dilatazioni delle vene testicolari che possono influire sulla fertilità maschile.

  • Identificazione di torsioni testicolari: individua rotazioni anomale del testicolo che possono compromettere il flusso sanguigno.

  • Valutazione di idrocele e speratocele: identifica la presenza di liquido o cisti nelle borse scrotali.

  • Diagnosi di tumori testicolari: rileva masse o noduli sospetti all’interno dei testicoli.

  • Monitoraggio post-operatorio: verifica l’efficacia di interventi chirurgici o trattamenti precedenti.

Quando è utile fare l'Ecocolordoppler Scrotale?

Il medico può prescrivere l’Ecocolordoppler Scrotale in presenza di:

  • Dolore o gonfiore scrotale: per identificare la causa del disagio.

  • Infertilità maschile: per valutare eventuali ostacoli al flusso spermatico.

  • Noduli palpabili: per determinare la natura delle masse testicolari.

  • Controlli periodici: in pazienti con diagnosi di patologie testicolari o dopo interventi chirurgici.

Come prepararsi all'Ecocolordoppler Scrotale?

Una corretta preparazione è essenziale per garantire la qualità delle immagini ecografiche:

  • Dieta nei giorni precedenti: non sono richieste restrizioni alimentari specifiche.

  • Abbigliamento: indossare abiti comodi e facilmente rimovibili, poiché sarà necessario scoprire l’area scrotale durante l’esame.

  • Documentazione clinica: portare con sé la documentazione clinica, inclusi i risultati di eventuali esami precedenti e la lettera di dimissione ospedaliera.

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocolordoppler scrotale. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita endocrinologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita endocrinologica + ecocolordoppler scrotale.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocolordoppler scrotale. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita endocrinologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita endocrinologica + ecocolordoppler scrotale.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).