La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita ortopedica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- I risultati di eventuali esami diagnostici correlati (es. radiografie, risonanze magnetiche, TAC).
Cos'è una visita ortopedica e quando farla?
La visita ortopedica è un consulto medico specialistico dedicato alla diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. Questo tipo di visita è fondamentale per valutare problemi legati a ossa, articolazioni, tendini, legamenti e muscoli, e per pianificare eventuali interventi terapeutici.
L’ortopedico si occupa di:
- Dolori articolari e muscolari;
- Artrite e artrosi;
- Fratture e traumi ossei;
- Lesioni legamentose e tendinee;
- Scoliosi e altre deformità della colonna vertebrale;
- Problemi al ginocchio, anca e spalla;
- Sindrome del tunnel carpale e altre neuropatie compressive;
- Patologie ortopediche pediatriche (es. displasia dell’anca, piede piatto).
Prenotare una visita ortopedica è consigliato sia per sintomi persistenti che per controlli post-trauma o post-operatori.
Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita ortopedica?
I principali segnali che potrebbero richiedere una valutazione ortopedica includono:
- Dolore persistente alle articolazioni o alla schiena;
- Limitazioni nei movimenti o rigidità articolare;
- Gonfiore o arrossamento delle articolazioni;
- Difficoltà a camminare o a svolgere le attività quotidiane;
- Deformità visibili (es. scoliosi, alluce valgo);
- Sensazione di instabilità articolare;
- Sintomi post-trauma, come dolore o difficoltà a riprendere le attività fisiche.
Se presenti uno o più di questi sintomi, una visita ortopedica può aiutarti a individuare la causa e pianificare il trattamento più adeguato.
Come si svolge una visita ortopedica?
La visita ortopedica si articola in diverse fasi per garantire una valutazione completa:
- Colloquio iniziale: L’ortopedico raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, sui sintomi e sugli eventuali traumi o patologie pregresse.
- Esame obiettivo: Il medico esegue una valutazione fisica dell’area interessata, controllando la mobilità, la forza muscolare e la presenza di dolore o gonfiore.
- Esami diagnostici (se necessari): Possono essere prescritti esami strumentali come radiografie, risonanze magnetiche o ecografie per approfondire la diagnosi.
Al termine della visita, l’ortopedico fornirà una diagnosi e un piano terapeutico personalizzato, che può includere terapie conservative, fisioterapia, infiltrazioni o interventi chirurgici.
Prenota la tua visita
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita ortopedica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- I risultati di eventuali esami diagnostici correlati (es. radiografie, risonanze magnetiche, TAC).