Dr.ssa Altea Lecci
La Dr.ssa Altea Lecci è un medico specialista in pneumologia con una formazione solida e un forte impegno nella pratica clinica e nella ricerca. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università Sapienza di Roma, ha completato con lode la specializzazione in Pneumologia presso la Scuola di Specializzazione dello stesso ateneo. Questo percorso ha posto le basi per un’eccellente preparazione nel campo delle malattie respiratorie.
Nel corso degli anni, ha maturato competenze avanzate in pneumologia interventistica, con particolare attenzione alle patologie pleuriche. Ha partecipato a numerosi corsi e congressi di aggiornamento, tra cui eventi di rilievo internazionale come il Congresso ERS (European Respiratory Society), a conferma della sua costante dedizione all’aggiornamento scientifico.
Le sue principali aree di interesse comprendono la fisiopatologia respiratoria, l’ecografia toracica, le broncoscopie, le toracoscopie e i drenaggi pleurici. Inoltre, si occupa della gestione della ventilazione domiciliare e del trattamento dei sintomi respiratori nei pazienti affetti da malattie neuromuscolari. Il suo approccio si basa sull’integrazione tra competenze cliniche, uso di tecnologie avanzate e attenzione al benessere globale del paziente.
La Dr. Lecci è inoltre attiva nel campo della ricerca scientifica con diverse pubblicazioni e dal 2001 è membro della European Respiratory Society e della Società Italiana di Pneumologia.
Formazione
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università Sapienza di Roma
- Specializzazione in Pneumologia conseguita presso l’Università Sapienza di Roma con la votazione di 70/70 e lode
Ambiti di principale interesse
La Dr.ssa Altea Lecci si occupa in particolare di:
- fisiopatologia respiratoria
- asma bronchiale
- bronchite cronica
- apnee ostruttive del sonno
- interstiziopatie polmonari
- tumori del polmone
- diagnosi e gestione del versamento pleurico
- ecografia toracica e polmonare
- ventilazione non invasiva domiciliare
- gestione dei sintomi respiratori nei pazienti affetti da patologie neuromuscolari
Prenota con
Dr.ssa Altea Lecci
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici (es. spirometria, radiografie toraciche, TAC).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita pneumologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici (es. spirometrie, radiografie toraciche, TAC).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia toraco-polmonare. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita pneumologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita pneumologica + ecografia toraco-polmonare.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una polisonnografia. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita pneumologica presso il Sanismart Medical Center, oppure bisogna prenotare direttamente una visita pneumologica + polisonnografia.
Come funziona l’esame?
Il giorno dell’appuntamento si eseguirà un consulto con lo specialista e si riceveranno tutte le indicazioni su come si esegue una polisonnografia. Successivamente verrà fornito il numero di telefono del tecnico con il quale ci si accorderà sul giorno in cui eseguire il monitoraggio attraverso il polisonnigrafo.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche e referti di precedenti esami diagnostici correlati.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un spirometria con test di broncodilatazione farmacologica, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita pneumologica + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante, salvo diversa indicazione.
- Comunicare eventuali sintomi respiratori recenti o terapie in corso.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche, referti di spirometrie precedenti o altri esami diagnostici correlati (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un spirometria semplice, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita pneumologica + spirometria semplice per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per la spirometria consigliamo di:
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante, salvo diversa indicazione.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche, referti di spirometrie precedenti o altri esami diagnostici correlati.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un test del cammino, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita pneumologica + test del cammino per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per il test del cammino consigliamo di:
- Indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte all’attività fisica.
- Evitare pasti abbondanti nelle 2 ore precedenti l’esame.
- Seguire le indicazioni del medico riguardo all’assunzione di farmaci abituali.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).
-
Informazioni non disponibili.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica + ecografia toraco-polmonare.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite pneumologiche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica + ecografia toraco-polmonare + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante.
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite pneumologiche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica + ecografia toraco-polmonare + spirometria semplice.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la spirometria semplice consigliamo di:
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante.
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite pneumologiche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica è non obbligatoria per effettuare una visita pneumologica + polisonnografia a domicilio.
Come funziona la polisonnografia?
Il giorno dell’appuntamento si eseguirà un consulto con lo specialista e si riceveranno tutte le indicazioni su come si esegue una polisonnografia. Successivamente verrà fornito il numero di telefono del tecnico con il quale ci si accorderà sul giorno in cui eseguire il monitoraggio attraverso il polisonnigrafo.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche e referti di precedenti esami diagnostici correlati.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica è non obbligatoria per effettuare una visita pneumologica + polisonnografia a domicilio + spirometria semplice.
Come funziona la polisonnografia?
Il giorno dell’appuntamento si eseguirà un consulto con lo specialista e si riceveranno tutte le indicazioni su come si esegue una polisonnografia. Successivamente verrà fornito il numero di telefono del tecnico con il quale ci si accorderà sul giorno in cui eseguire il monitoraggio attraverso il polisonnigrafo.
Come devo prepararmi per la spirometria semplice?
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante, salvo diversa indicazione.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche e referti di precedenti esami diagnostici correlati.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante.
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite pneumologiche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Eventuali referti di spirometrie precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica + spirometria semplice.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante.
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite pneumologiche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica + test del cammino.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per il test del cammino consigliamo di:
- Indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte all’attività fisica.
- Evitare pasti abbondanti nelle 2 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite pneumologiche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.