Dr. Giuseppe Chiacchio
Il Dr. Giuseppe Chiacchio è un medico chirurgo specialista in urologia e dirigente medico presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma. Laureatosi con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha completato la scuola di specializzazione in Urologia presso l’Università Politecnica delle Marche, distinguendosi per i risultati accademici e professionali. La sua formazione è stata arricchita da corsi di perfezionamento in chirurgia robotica e oncologia urologica presso istituzioni di eccellenza internazionali, come la Orsi Academy in Belgio.
Gli ambiti di principale interesse clinico comprendono la chirurgia robotica mini-invasiva, l’oncologia urologica, la gestione della calcolosi urinaria, l’ecografia dell’apparato urogenitale e la riabilitazione andrologica nei pazienti post-chirurgici. Grazie a un approccio basato sulle tecniche più innovative, il Dr. Chiacchio garantisce trattamenti altamente specializzati e personalizzati, con particolare attenzione alla riduzione dell’invasività chirurgica e al miglioramento della qualità di vita del paziente.
Il Dr. Chiacchio è attivamente impegnato nella ricerca scientifica, con numerose pubblicazioni su riviste internazionali. Ha contribuito a studi di rilievo sull’impatto del diabete negli esiti oncologici nei pazienti sottoposti a cistectomia radicale robot-assistita e ha esplorato le applicazioni dell’intelligenza artificiale nella prostatectomia radicale robotica, confermandosi tra i professionisti più aggiornati nel campo dell’urologia oncologica e della chirurgia robotica.
È inoltre membro della European Association of Urology (EAU) e ha ottenuto il Certificate of Excellence ERUS in prostatectomia robot-assistita, oltre a fellowship scientifiche e chirurgiche presso l’IRCCS Regina Elena. L’appartenenza a società scientifiche internazionali e la costante attività formativa rappresentano un ulteriore valore per i suoi pazienti, che possono contare su un professionista al passo con le più recenti innovazioni.
Grazie alla combinazione di formazione d’eccellenza, pratica clinica avanzata e ricerca internazionale, il Dr. Giuseppe Chiacchio rappresenta oggi un punto di riferimento per chi cerca un urologo specializzato in chirurgia robotica oncologica e mini-invasiva.
Formazione
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con votazione di 110/110 e lode
- Specializzazione in Urologia conseguita presso l’Università Politecnica delle Marche con votazione di 50/50 e lode
- Certificate of Excellence “ERUS” in Robot-Assisted Prostatectomy rilasciato dalla Orsi Academy e dall’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
- Orsi Robotic Skills course rilasciato dalla Orsi Academy
- Surgical and Scientific Uro-Oncologic Fellowship svolta presso l’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
Ambiti di principale interesse
Il Dr. Giuseppe Chiacchio si occupa in particolare di:
- Chirurgia robotica mini-invasiva
- Oncologia urologica
- Calcolosi urinaria
- Ecografia apparato urogenitale
- Riabilitazione andrologica in paziente post chirurgici
Prenota con
Dr. Giuseppe Chiacchio
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita andrologica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- Se hai già effettuato esami diagnostici relativi a problematiche andrologiche (es. ecografie, analisi del liquido seminale)
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita andrologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita andrologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici (es. ecografie, analisi del liquido seminale).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita urologica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami precedenti (se disponibili).
- Se hai già effettuato esami correlati (es. ecografia renale, esame delle urine, uroflussometria).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita urologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita urologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici (es. ecografie renali, esame delle urine, uroflussometria).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocolordoppler scrotale. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita endocrinologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita endocrinologica + ecocolordoppler scrotale.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia prostatica (transrettale). Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita urologica presso il Sanismart Medical Center, oppure occorre prenotare una visita urologica + ecografia prostatica (transrettale).
Come devo prepararmi all’esame?
Per l’ecografia prostatica (transrettale) consigliamo di:
- Effettuare un clistere evacuativo la sera precedente o alcune ore prima dell’esame, secondo le indicazioni fornite dal medico.
- Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia renale. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita urologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita urologica + ecografia renale.
Come devo prepararmi all’esame?
Per l’ecografia renale consigliamo di:
- Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
- Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
- Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te:
Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia renale e vescicale. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita urologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita urologica + ecografia renale e vescicale.
Come devo prepararmi all’esame?
Per l’ecografia renale e vescicale consigliamo di:
- Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
- Bere almeno mezzo litro d’acqua mezz’ora prima dell’appuntamento ed evitare di urinare nelle 2-3 ore precedenti l’esame, a meno che non ci siano indicazioni mediche contrarie (ad esempio per bambini, pazienti cardiopatici o nefropatici con restrizioni idriche che dovranno consultare il proprio medico curante).
- Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te:
Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia vescicale. Inoltre per poter poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita urologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita urologica + ecografia vescicale.
Come devo prepararmi all’esame?
Per l’ecografia vescicale consigliamo di:
- Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
- Bere almeno mezzo litro d’acqua mezz’ora prima dell’appuntamento ed evitare di urinare nelle 2-3 ore precedenti l’esame, a meno che non ci siano indicazioni mediche contrarie (ad esempio per bambini, pazienti cardiopatici o nefropatici con restrizioni idriche che dovranno consultare il proprio medico curante).
- Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te:
Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica per questa prestazione non è obbligatoria, ma consigliata.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o indicazioni del medico curante relative alla gestione del catetere.
- Documentazione sanitaria precedente relativa all’utilizzo del catetere (se disponibile).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, in particolare anticoagulanti o antibiotici.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Sì, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una medicazione chirurgica. Inoltre, per prenotare questa prestazione, è necessario aver precedentemente eseguito una prestazione di chirurgia ambulatoriale o una visita urologica presso il Sanismart Medical Center.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o indicazioni del medico curante relative alla medicazione.
- Documentazione sanitaria precedente relativa alla gestione della ferita (se disponibile).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, in particolare anticoagulanti o antibiotici.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Sì, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una rimozione punti. Inoltre per poter prenotare questa prestazione, è necessario aver precedentemente effettuato una prestazione di chirurgia ambulatoriale o una visita urologica presso il Sanismart Medical Center.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o indicazioni del medico curante.
- Documentazione sanitaria precedente relativa alla gestione della ferita (se disponibile).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita urologica + ecografia prostatica (transrettale).
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per l’ecografia transrettale consigliamo di effettuare un clistere evacuativo alcune ore prima dell’esame, se indicato dal medico curante.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite urologiche o esami diagnostici precedenti (se disponibili).
- Eventuali referti di ecografie prostatiche precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita urologica + ecografia renale.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per l’ecocolordoppler delle arterie renali consigliamo di:
- Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
- Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
- Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite urologiche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Eventuali referti di ecografie precedenti (se disponibili)
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita urologica + ecografia renale e vescicale.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per l’ecocolordoppler delle arterie renali consigliamo di:
- Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
- Bere almeno mezzo litro d’acqua mezz’ora prima dell’appuntamento ed evitare di urinare nelle 2-3 ore precedenti l’esame, a meno che non ci siano indicazioni mediche contrarie (ad esempio per bambini, pazienti cardiopatici o nefropatici con restrizioni idriche che dovranno consultare il proprio medico curante).
- Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite urologiche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Eventuali referti di ecografie precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita urologica + ecografia scrotale.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite urologiche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Eventuali referti di ecografie scrotali precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita urologica + ecografia vescicale.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per l’ecocolordoppler delle arterie renali consigliamo di:
- Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.Bere almeno mezzo litro d’acqua mezz’ora prima dell’appuntamento ed evitare di urinare nelle 2-3 ore precedenti l’esame, a meno che non ci siano indicazioni mediche contrarie (ad esempio per bambini, pazienti cardiopatici o nefropatici con restrizioni idriche che dovranno consultare il proprio medico curante).
- Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite urologiche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Eventuali referti di ecografie precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Sì, la prescrizione medica è obbligatoria. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita urologica presso il Sanismart Medical Center. Tuttavia, è opportuno comunicare al medico eventuali terapie farmacologiche in corso, in particolare anticoagulanti o antiaggreganti.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.