Dr. Elia Pignataro, pediatra specialista in allergologia e pneumologia pediatria a Roma.

Dr. Elia Pignataro

Il Dr. Elia Pignataro, Direttore Sanitario e responsabile delle attività di pediatria e neonatologia del Sanismart Medical Center, è un medico chirurgo specializzato in pediatria con particolare focus in allergologia e pneumologia pediatrica. Laureatosi con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha proseguito la sua formazione conseguendo con il massimo dei voti la specializzazione in pediatria presso l’Università Sapienza di Roma. La sua preparazione si è ulteriormente arricchita con il X Corso teorico-pratico di Spirometria in Età Pediatrica, consolidando le sue competenze nelle valutazioni funzionali respiratorie dei bambini.

Grazie alla sua esperienza clinica e accademica, il Dr. Pignataro si occupa della diagnosi e della gestione di riniti allergiche, asma, iperreattività bronchiale e allergie alimentari. Il suo approccio integra la valutazione clinica, gli esami diagnostici avanzati e l’adozione di percorsi terapeutici personalizzati, offrendo così soluzioni mirate per il benessere respiratorio e immunologico dei pazienti pediatrici.

Attualmente, il Dr. Elia Pignataro è dottorando in Medicina Sperimentale presso l’Università Sapienza di Roma, dove svolge attività di ricerca sulle caratteristiche cliniche, molecolari e microbiologiche della dermatite atopica nei bambini. In questo ambito, è impegnato nello studio delle nuove terapie biologiche in collaborazione con il servizio di allergologia pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma. La sua attività scientifica contribuisce all’avanzamento delle conoscenze in ambito pediatrico e allergologico, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia delle terapie e la qualità della vita dei piccoli pazienti.

Con una carriera che unisce clinica, ricerca e ruolo gestionale, il Dr. Elia Pignataro rappresenta un punto di riferimento in pediatria, allergologia e pneumologia pediatrica a Roma. La sua attenzione alla salute del bambino, unita a una costante attività di ricerca, garantisce un approccio aggiornato, multidisciplinare e centrato sulla persona.

Formazione

  • Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con la votazione di 110/110 e lode
  • Specializzazione in Pediatria conseguita presso l’Università Sapienza di Roma con la votazione di 70/70 e lode
  • Dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale in corso di svolgimento presso l’Università Sapienza di Roma
  • X corso teorico pratico di Spirometria in Età Pediatrica

Ambiti di principale interesse

Il Dr. Elia Pignataro si occupa in particolare di:

  • Riniti allergiche
  • Asma
  • Allergie alimentari
  • Iperreattività bronchiali

Prenota con
Dr. Elia Pignataro

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica pediatrica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
    • Eventuali test allergologici effettuati dal bambino.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica pediatrica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita allergologica pediatrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti o test allergologici del bambino (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pediatrica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Il libretto sanitario o della nascita del bambino (se disponibile).
    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pediatrica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita pediatrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Il libretto sanitario o della nascita del bambno (se disponibile).
    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti del bambino (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica pediatrica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
    • Eventuali test allergologici effettuati dal bambino.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica pediatrica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita pneumologica pediatrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti o test allergologici del bambino.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un prick test alimentari. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita allergologica pediatrica + prick test alimentari per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per i prick test alimentari consigliamo di non assumere al bambino farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.

    Cosa devo portare?

    Il giorno del test porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami allergologici precedenti effettuati dal bambino (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Sì, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un prick test inalanti. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita allergologica pediatrica + prick test inalanti per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per i prick test inalanti consigliamo di non far assumere al bambino farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.

    Cosa devo portare?

    Il giorno del test porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami allergologici precedenti effettuati dal bambino (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica per questi esami è obbligatoria. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita allergologica pediatrica + prick test inalanti e alimentari per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per i prick test inalanti e alimentari consigliamo di non far assumere al bambino farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.

    Cosa devo portare?

    Il giorno del test porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami allergologici precedenti effettuati dal bambino (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un spirometria pediatrica con test di broncodilatazione farmacologica, ma consigliata. Tuttavia, suggeriamo di prenotare una visita allergologica pediatrica + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:

    • Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
    • Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante, salvo diversa indicazione.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche, referti di spirometrie precedenti o altri esami diagnostici effettuati dal bambino.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un spirometria pediatrica con test di broncodilatazione farmacologica, ma consigliata. Tuttavia, suggeriamo di prenotare una visita pneumologica pediatrica + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:

    • Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
    • Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante, salvo diversa indicazione.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche, referti di spirometrie precedenti o altri esami diagnostici effettuati dal bambino.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un spirometria pediatrica semplice, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita pneumologica pediatrica + spirometria semplice per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la spirometria consigliamo di:

    • Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
    • Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante, salvo diversa indicazione.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche, referti di spirometrie precedenti o altri esami diagnostici correlati del bambino.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione è obbligatoria per effettuare una somministrazione di immunoterapia. Per poter richiedere questa prestazione bisogna aver precedentemente effettuato una visita allergologica pediatrica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici o visite precedenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, in particolare anticoagulanti o antinfiammatori.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un prick test alimentari. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita allergologica pediatrica + prick test alimentari per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per i prick test alimentari consigliamo di non assumere al bambino farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.

    Cosa devo portare?

    Il giorno del test porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami allergologici precedenti effettuati dal bambino (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Sì, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un prick test inalanti. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita allergologica pediatrica + prick test inalanti per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per i prick test inalanti consigliamo di non far assumere al bambino farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.

    Cosa devo portare?

    Il giorno del test porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami allergologici precedenti effettuati dal bambino (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica pediatrica + prick test inalanti + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica.

    Cosa fare prima della prestazione?

    Per i prick test inalanti e la spirometria con test di broncodilatazione consigliamo di:

    • Non assumere farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.
    • Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante.
    • Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica per questi esami è obbligatoria. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita allergologica pediatrica + prick test inalanti e alimentari per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per i prick test inalanti e alimentari consigliamo di non far assumere al bambino farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.

    Cosa devo portare?

    Il giorno del test porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami allergologici precedenti effettuati dal bambino (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un spirometria pediatrica con test di broncodilatazione farmacologica, ma consigliata. Tuttavia, suggeriamo di prenotare una visita allergologica pediatrica + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:

    • Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
    • Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante, salvo diversa indicazione.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche, referti di spirometrie precedenti o altri esami diagnostici effettuati dal bambino.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica pediatrica + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica.

    Cosa fare prima della prestazione?

    Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:

    • Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante.
    • Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pneumologica pediatrica + spirometria semplice.

    Cosa fare prima della prestazione?

    Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:

    • Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante.
    • Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.