Dr. Alessandro Cruciani

Il Dr. Alessandro Cruciani è un medico specialista in neurologia, attualmente impegnato come PhD student presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma e Clinical Research Fellow presso l’University College London (UCL). Specializzato con lode in Neurologia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, il Dr. Cruciani ha sviluppato un forte interesse per le malattie demielinizzanti, le cefalee, le malattie neurodegenerative come le demenze e il Parkinson, e la fibromialgia. Nel corso della sua carriera, il Dr. Cruciani ha accumulato esperienza significativa nella ricerca neurologica, specialmente nel campo della neuroimmunologia e delle neuroscienze cliniche, con focus particolare sui meccanismi di neuroinfiammazione. È autore di diverse pubblicazioni di rilievo su riviste internazionali, concentrando i suoi studi sulle tecniche di neuromodulazione e sulla loro applicazione clinica. Ha partecipato a numerose conferenze internazionali, presentando i risultati delle sue ricerche, che hanno contribuito significativamente alla comprensione delle patologie neurologiche e al miglioramento delle strategie terapeutiche. L’expertise del Dr. Cruciani si estende oltre la pratica clinica alla didattica e alla formazione medica, testimoniata dal suo ruolo di revisore per la rivista “Frontiers in Neurology” e dall’impegno nel mentoring di studenti e giovani medici.

Formazione

  • Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
  • Specializzazione in Neurologia conseguita presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma con la votazione di 50/50 e lode
  • Dottorato di ricerca in Scienze Biomedicali e Bioetica in corso di svolgimento presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Borsa di ricerca clinica presso il Dipartimento di Neuroinfiammazione dell’University College London (UCL) – Queen Square institute of Neurology

Ambiti di principale interesse

Il Dr. Alessandro Cruciani si occupa in particolare di:

  • Malattie demielinizzanti
  • Cefalee
  • Malattie neurodegenerative, come demenze e Parkinson
  • Fibromialgia

Prenota con
Dr. Alessandro Cruciani

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita neurologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici correlati (es. risonanza magnetica, TAC, elettroencefalogramma).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita neurologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita neurologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. risonanza magnetica, TAC, elettroencefalogramma).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • Informazioni non disponibili.
  • Informazioni non disponibili.