La Dr.ssa Nadia Vecchioli, specialista in otorinolaringoiatria a Roma, è esperta in ipoacusia, riniti, sinusiti e disturbi della voce.

Dr.ssa Nadia Vecchioli

La Dr.ssa Nadia Vecchioli è un medico chirurgo specialista in otorinolaringoiatria a Roma. Laureatasi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha proseguito il suo percorso formativo specializzandosi in otorinolaringoiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, orientando sin da subito il proprio percorso verso lo studio e la gestione delle patologie del distretto testa-collo. In particolare, ha maturato esperienza nella diagnosi e nel trattamento delle patologie naso-sinusali e uditive.

Durante il suo percorso accademico e clinico, la Dr.ssa Vecchioli ha approfondito il trattamento dell’ipoacusia, sia nei pazienti adulti che pediatrici, oltre alla gestione delle riniti e delle sinusiti, patologie molto diffuse che incidono significativamente sulla qualità della vita. Si dedica inoltre ai disturbi della voce, come la disfonia, affrontando sia le cause funzionali che organiche, con un approccio multidisciplinare e centrato sul paziente.

Grazie alla formazione continua e all’attività svolta presso un centro universitario d’eccellenza, la Dr.ssa Vecchioli integra le più recenti evidenze scientifiche nella pratica clinica quotidiana. Il suo lavoro è volto a offrire percorsi diagnostico-terapeutici personalizzati per migliorare in modo efficace i sintomi e il benessere dei pazienti.

Formazione

Ambiti di principale interesse

La Dr.ssa Nadia Vecchioli si occupa in particolare di:

  • Riniti
  • Sinusiti
  • Ipoacusia
  • Disturbi della voce come la disfonia

Prenota con
Dr.ssa Nadia Vecchioli

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica per questa prestazione non è obbligatoria. Tuttavia, è consigliata una visita otorinolaringoiatrica preliminare presso il Sanismart Medical Center per valutare le esigenze specifiche del paziente.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • La protesi uditiva da regolare o verificare.
    • Eventuali referti di visite otorinolaringoiatriche o esami audiometrici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, se rilevanti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. esami audiometrici, esami vestibolari, TAC, risonanza magnetica).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per la messa a punto di protesi uditive. Tuttavia, è consigliata una visita otorinolaringoiatrica pediatrica preliminare presso il Sanismart Medical Center per valutare le esigenze specifiche del paziente.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • La protesi uditiva da regolare o verificare.
    • Eventuali referti di visite otorinolaringoiatriche o esami audiometrici recenti del bambino (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita otorinolaringoiatrica pediatrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti del bambino (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici del bambino (es. esami audiometrici, esami vestibolari, TAC, risonanza magnetica).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un esame audiometrico tonale. Tuttavia, suggeriamo di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti (se disponibili).

  • Informazioni non disponibili.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un esame audiometrico tonale pediatrico. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + esame audiometrico tonale per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti del bambino (se disponibili).

  • Informazioni non disponibili.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un esame vestibolare.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per l’esame vestibolare consigliamo di:

    • Evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’appuntamento, per maggiore comfort durante le manovre.
    • Indossare abiti comodi, in particolare per facilitare le eventuali manovre vestibolari e liberatorie.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una fibroscopia. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la fibroscopia consigliabile evitare di mangiare o bere nelle due ore precedenti l’esame per un maggiore comfort.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici o visite precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una fibroscopia pediatrica. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + fibroscopia per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle due ore precedenti l’esame per maggiore comfort.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici o visite precedenti del bambino (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un’impedenzometria. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un’impedenzometria pediatrica. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti del bambino (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica per questa prestazione non è obbligatoria. Tuttavia, è consigliata una visita otorinolaringoiatrica preliminare presso il Sanismart Medical Center per valutare le esigenze specifiche del paziente.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • La protesi uditiva da regolare o verificare.
    • Eventuali referti di visite otorinolaringoiatriche o esami audiometrici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, se rilevanti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per la messa a punto di protesi uditive. Tuttavia, è consigliata una visita otorinolaringoiatrica pediatrica preliminare presso il Sanismart Medical Center per valutare le esigenze specifiche del paziente.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • La protesi uditiva da regolare o verificare.
    • Eventuali referti di visite otorinolaringoiatriche o esami audiometrici recenti del bambino (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica per questi esami non è obbligatoria. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale e impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno degli esami porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici, impedenzometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica per questi esami non è obbligatoria. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + esame audiometrico tonale e impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno degli esami porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici, impedenzometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti del bambino (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una fibroscopia + impedenzometria. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia + impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una fibroscopia + impedenzometria pediatrica. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + fibroscopia + impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica per eseguire un lavaggio auricolare non è obbligatoria.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica per eseguire un lavaggio auricolare non è obbligatoria.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una medicazione chirurgica. Inoltre, per prenotare questa prestazione bisogna aver precedentemente effettuato una prestazioni di chirurgia ambulatoriale o una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o indicazioni del medico curante relative alla medicazione.
    • Documentazione sanitaria precedente relativa alla gestione della ferita (se disponibile).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, in particolare anticoagulanti o antibiotici.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria effettuare una rimozione di corpi estranei da orecchio o naso o faringe. Per prenotare questa prestazione bisogna aver precedentemente effettuato una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
    • Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • Informazioni non disponibili.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale + fibroscopia.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale + impedenzometria.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale + impedenzometria + fibroscopia.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia + impedenzometria.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + impedenzometria.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + lavaggio auricolare (rimozione tappo di cerume).

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + rimozione di corpi estranei da orecchio o naso o faringe.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + esame audiometrico tonale.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + fibroscopia.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la fibroscopia consigliamo di evitare di far mangiare o bere il bambino nelle 2-3 ore precedenti l’esame.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + impedenzometria.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + esame audiometrico tonale + impedenzometria + fibroscopia.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • Informazioni non disponibili.
  • Informazioni non disponibili.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + fibroscopia.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una fibroscopia + impedenzometria. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia + impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + impedenzometria.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino(se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + lavaggio auricolare (rimozione tappo di cerume).

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + rimozione di corpi estranei da orecchio o naso o faringe.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • Informazioni non disponibili.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita per disfagia (visita otorinolaringoiatrica + fribroscopia + eventuali prove di deglutizione).

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la fibroscopia e le prove di deglutizione consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame per maggiore comfort e accuratezza dei risultati.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami del sangue recenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici effettuati di recente.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita per vertigini (visita otorinolaringoiatrica + manovre vestibolari + esame audiometrico tonale + eventuali manovre liberatorie).

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per la visita per vertigini consigliamo di:

    • Evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’appuntamento, per maggiore comfort durante le manovre.
    • Indossare abiti comodi, in particolare per facilitare le manovre vestibolari e liberatorie.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una frenulotomia linguale. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
    • Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Sì, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un’incisione dei dotti salivari con asportazione di calcoli. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
    • Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un’incisione labiale. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
    • Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una loboplastica auricolare. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
    • Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una rimozione di fibroma cavo orale. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
    • Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame vestibolare.

    Come devo prepararmi alla prestazione?

    Per l’esame vestibolare consigliamo di:

    • Evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’appuntamento, per maggiore comfort durante le manovre.
    • Indossare abiti comodi, in particolare per facilitare le eventuali manovre vestibolari e liberatorie.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.