Dr. Lorenzo Nosotti, specialista in gastroenterologia a Roma, esperto in epatologia e nell'elastografia epatica (Fibroscan).

Dr. Lorenzo Nosotti

Il Dr. Lorenzo Nosotti è un medico chirurgo specialista in gastroenterologia, con oltre trent’anni di esperienza clinica e un approccio orientato alla prevenzione, alla diagnosi e alla gestione delle patologie dell’apparato digerente e del fegato. È responsabile delle attività di gastroenterologia del Sanismart Medical Center e rappresenta un punto di riferimento per i pazienti che necessitano di un percorso diagnostico e terapeutico personalizzato.

Laureatosi con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, il Dr. Nosotti ha poi conseguito la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso l’Università Sapienza di Roma. Nel corso della sua carriera ha maturato un’eccellente competenza nella gestione delle patologie gastroenterologiche ed epatologiche, perfezionandosi anche nell’elastografia epatica (Fibroscan), una delle tecniche più avanzate per la valutazione non invasiva del danno e della fibrosi epatica.

La pratica clinica del Dr. Nosotti si concentra sulla diagnosi e cura dei disturbi gastrointestinali e delle malattie del fegato. Tratta con particolare attenzione i disturbi legati all’acidità gastrica e alle infiammazioni del tratto digestivo superiore, come malattia da reflusso gastroesofageo, gastriti e infezione da Helicobacter Pylori. Inoltre, segue pazienti affetti da intolleranze e allergie alimentari, tra cui celiachia, sindrome da ipersensibilità al glutine e intolleranza al lattosio. Si occupa delle malattie infiammatorie e funzionali intestinali — come coliti, sindrome del colon irritabile e disbiosi intestinale — e dei disturbi della motilità intestinale, tra cui diarrea e stipsi cronica. In ambito epatologico, il Dr. Nosotti gestisce malattie epatiche croniche virali e non virali, come epatiti, epatopatie autoimmuni e steatosi epatica, e segue la diagnosi e il trattamento delle patologie biliari e pancreatiche, come colangite biliare primitiva, calcolosi della colecisti e delle vie biliari, e pancreatiti.

Attraverso una visione multidisciplinare e un aggiornamento continuo sulle più recenti linee guida internazionali, il Dr. Nosotti combina competenza clinica e tecnologia avanzata per offrire un’assistenza di alta qualità. La sua missione è quella di migliorare il benessere e la qualità della vita dei pazienti, accompagnandoli in ogni fase del percorso diagnostico e terapeutico con professionalità e attenzione.

Formazione

  • Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con la votazione di 110/110 e lode
  • Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva conseguita presso l’Università Sapienza di Roma

Ambiti di principale interesse

Il Dr. Lorenzo Nosotti si occupa in particolare di:

  • Disturbi correlati all’acidità e alle infiammazioni gastrointestinali, come la malattia da reflusso gastro-esofageo, infezione da Helicobacter Pylori e altre gastriti
  • Patologie legate a intolleranze e allergie alimentari, inclusa la malattia celiaca, sindrome da ipersensibilità al glutine, intolleranza al lattosio e altre intolleranze alimentari
  • Condizioni infiammatorie e funzionali dell’intestino, come coliti da varie cause, sindrome del colon irritabile, e disbiosi da alterazioni del microbiota intestinale
  • Disturbi della motilità intestinale, come diarrea e stipsi cronica
  • Malattie epatiche croniche sia virali che non virali, incluse le epatiti croniche e le epatopatie autoimmuni
  • Patologie legate all’accumulo di grasso nel fegato e relative complicazioni, come la steatosi epatica
  • Condizioni biliari, come la colangite biliare primitiva, la calcolosi della colecisti e delle vie biliari, l’ittero e le sindromi colestatiche
  • Valutazione del danno epatico attraverso metodiche diagnostiche avanzate come l’elastografia epatica (Fibroscan)
  • Malattie del pancreas e delle vie biliari

Prenota con
Dr. Lorenzo Nosotti

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita epatologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. ecografie addominali, elastografia epatica, esami specifici come ALT, AST, bilirubina).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita epatologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita epatologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici relativi a problematiche del fegato (es. ecografie addominali, elastografie epatiche, esami specifici come ALT, AST, bilirubina).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita gastroenterologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. gastroscopia, colonscopia, ecografie addominali).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita gastroenterologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita gastroenterologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici relativi a problematiche gastroenterologiche (es. gastroscopia, colonscopia, ecografie addominali).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • Informazioni non disponibili.
  • Informazioni non disponibili.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un elastografia epatica, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita epatologica + elastografia epatica se si vuole ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per l’elastografia epatica consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
    • Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
    • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita epatologica + elastografia epatica.

    Cosa fare prima della prestazione?

    Per l’elastografia epatica consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
    • Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
    • Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite epatologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di elastografie precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.