Dott. Emiliano Pastore, biologo nutrizionista a Roma, esperto in nutrizione femminile e disturbi gastrointestinali.

Dott. Emiliano Pastore

Il Dott. Emiliano Pastore è un biologo nutrizionista e dottore in Scienze Motorie che ha costruito il suo percorso professionale su un approccio multidisciplinare, in cui nutrizione clinica e attività fisica si integrano in modo armonico per promuovere salute e benessere a lungo termine. Dopo la laurea in Tecniche Sanitarie di Laboratorio Biomedico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha conseguito la laurea in Scienze Motorie presso l’Università Telematica Pegaso e successivamente la laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università San Raffaele di Roma, ottenendo l’abilitazione professionale e l’iscrizione all’Ordine dei Biologi del Lazio e Abruzzo.

Il Dott. Pastore si distingue per la particolare attenzione dedicata alla salute femminile, ambito in cui elabora percorsi alimentari personalizzati rivolti al dimagrimento, alla gestione della menopausa, della sindrome dell’ovaio policistico, della cellulite e dell’endometriosi. La sua competenza gli consente di costruire programmi nutrizionali che tengono conto delle specificità ormonali e metaboliche di ogni donna, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita in tutte le fasi dell’età fertile e oltre.

Accanto a questo filone, il Dott. Pastore ha sviluppato una solida esperienza nella gestione nutrizionale di patologie e disturbi gastroenterologici, come gonfiore addominale, reflusso gastroesofageo, sindrome del colon irritabile, stipsi, celiachia, allergie e intolleranze alimentari. I suoi piani alimentari si basano su solide evidenze scientifiche e vengono costruiti partendo da una valutazione approfondita dello stato nutrizionale, con particolare cura nell’equilibrio tra micronutrienti e macronutrienti.

Parallelamente all’attività clinica, il Dott. Pastore è anche personal trainer in un importante centro fitness di Roma, dove progetta e conduce programmi di allenamento su misura. Questa integrazione tra competenze nutrizionali e motorie rappresenta il suo punto di forza, rendendolo un professionista capace di seguire il paziente in maniera completa, dalla prevenzione alle strategie di benessere globale. Il suo impegno nella ricerca scientifica, testimoniato da pubblicazioni e partecipazioni a congressi internazionali come ESPEN e SINPE, conferma l’attenzione costante all’aggiornamento e all’innovazione.

Formazione

Ambiti di principale interesse

Il Dott. Emiliano Pastore si occupa in particolare di:

  • Alimentazione per la salute femminile per dimagrimento, menopausa, sindrome dell’ovaio policistico, cellulite, endometriosi
  • Alimentazione per disturbi/patologie gastrointestinali come gonfiore addominale, reflusso gastroesofageo, sindrome del colon irritabile, stipsi, celiachia, allergie e intolleranze alimentari

Prenota con
Dott. Emiliano Pastore

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una prima visita nutrizionistica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami del sangue, test diagnostici o visite mediche recenti (se disponibili).
    • Un diario alimentare che descriva i pasti consumati negli ultimi 3-5 giorni (se possibile).
    • Una lista completa dei farmaci o integratori attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita nutrizionistica di controllo. Tuttavia, per poter prenotare questa prestazione bisogna aver precedentemente effettuato una visita nutrizionistica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Il piano nutrizionale assegnato durante la prima visita.
    • Un diario alimentare che descriva i pasti consumati nelle ultime settimane, con eventuali note su difficoltà o variazioni.
    • Eventuali referti di nuovi esami del sangue o test diagnostici effettuati dopo la prima visita (se disponibili).
    • Una lista aggiornata dei farmaci o integratori attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un bioimpedenziometria.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la bioimpedenziometria consigliamo di:

    • Presentarsi a digiuno da almeno 3 ore.
    • Non consumare alcol o bevande eccitanti (come caffè o tè) nelle 12 ore precedenti.
    • Evitare di fare attività fisica intensa nelle 24 ore precedenti.
    • Indossare abiti leggeri e privi di accessori metallici.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o analisi precedenti.