Sanismart Talk – Trattamento di intralipoterapia

La spiegazione dell’esperto in Medicina Estetica.

Video

Intralipoterapia: cos’è, come funziona e quando è indicata

L’intralipoterapia è un trattamento medico non chirurgico impiegato per ridurre gli accumuli di grasso localizzati, in particolare in zone come addome, fianchi, cosce, ginocchia, glutei, braccia e sottomento (doppio mento). È una tecnica sempre più richiesta da chi desidera rimodellare la silhouette senza ricorrere alla liposuzione e rientra nella macro area della mesoterapia.

Cos’è l’intralipoterapia?

L’intralipoterapia è una tecnica medica innovativa che consiste nell’iniezione sottocutanea di soluzioni lipolitiche, come l’acido desossicolico o la fosfatidilcolina, in zone con grasso localizzato difficile da eliminare.

Queste aree, spesso resistenti a dieta ed esercizio fisico, rispondono bene a questo trattamento, che agisce direttamente sulle cellule adipose, sciogliendole in modo selettivo e controllato.

Il grasso disgregato viene poi eliminato naturalmente dall’organismo attraverso il sistema linfatico e quello circolatorio, senza bisogno di interventi chirurgici o tempi di recupero lunghi.

Si tratta di un trattamento medico-estetico minimamente invasivo, indicato per chi desidera un’alternativa efficace e sicura alla liposuzione, per rimodellare il profilo corporeo in modo armonioso e graduale.

Come funziona il trattamento di intralipoterapia?

Una seduta di intralipoterapia presso il nostro centro medico a Roma si svolge in questo modo:

  • Il medico valuta le aree da trattare (come addome, fianchi, cosce, glutei, braccia o sottomento).

  • Vengono disegnati i punti di iniezione e si procede all’infiltrazione del principio attivo nel tessuto adiposo.

  • Il trattamento è rapido, non richiede anestesia e consente un ritorno immediato alle normali attività quotidiane.

Dopo la seduta possono comparire lievi gonfiori, arrossamenti o indolenzimenti localizzati, che si risolvono spontaneamente in pochi giorni.

Per ottenere risultati duraturi sono generalmente necessarie 3-5 sedute, a distanza di alcune settimane l’una dall’altra.

Quando fare l’intralipoterapia?

L’intralipoterapia è indicata in pazienti normopeso o leggermente in sovrappeso, che presentano adiposità localizzate difficili da eliminare con dieta ed esercizio fisico. È ideale per trattare:

  • Doppio mento (sottomento)

  • Addome e fianchi

  • Cosce interne ed esterne

  • Glutei e ginocchia

  • Braccia

Non è un trattamento dimagrante né un sostituto della chirurgia in caso di obesità o rilassamento cutaneo severo.

Link correlati:

Società Italiana di Medicina Estetica: https://www.lamedicinaestetica.it/

Società Italiana di Mesoterapia: https://www.societadimesoterapia.it/

I tuoi dubbi, le nostre risposte!

  • L’intralipoterapia è dolorosa?

    Il trattamento non è considerato doloroso, ma è possibile avvertire una leggera sensazione di bruciore o pizzicore durante l’iniezione. Il fastidio è comunque ben tollerato e non richiede anestesia. In alcuni casi può essere applicata una crema anestetica locale prima della seduta o un pò di ghiaccio dopo la seduta.

  • Quante sedute servono per vedere risultati?

    In media sono necessarie da 2 a 5 sedute, a distanza di 1-3 settimane l’una dall’altra. Il numero varia in base alla zona trattata e alla quantità di tessuto adiposo presente.

  • Dopo quanto tempo si vedono i risultati?

    I primi risultati si iniziano a notare dopo alcune settimane dalla prima seduta, ma l’effetto completo si stabilizza dopo circa 4-6 settimane dalla fine del ciclo.

  • Si può tornare subito alle attività quotidiane?

    Sì, l’intralipoterapia è un trattamento minimamente invasivo e non richiede tempi di recupero. Dopo la seduta si può tornare alle normali attività quotidiane, evitando però attività fisica intensa per 24-48 ore.

  • L’intralipoterapia serve a dimagrire?

    No, l’intralipoterapia non è un trattamento dimagrante. È indicata per persone normopeso o con lieve sovrappeso che presentano adiposità localizzate resistenti a dieta e attività fisica.

  • Ci sono effetti collaterali?

    Gli effetti collaterali sono generalmente lievi e temporanei. Dopo la seduta possono comparire rossore, gonfiore, piccoli ematomi o indolenzimento nella zona trattata. Tutto si risolve spontaneamente in pochi giorni.

  • Qual è la differenza tra intralipoterapia e liposuzione?

    L’intralipoterapia è non chirurgica, non prevede anestesia né bisturi, e non comporta cicatrici o ricovero. La liposuzione, invece, è un intervento chirurgico invasivo richiesto per casi più complessi da gestire.

  • È un trattamento sicuro?

    Sì, l’intralipoterapia è considerata una tecnica sicura, purché eseguita da personale medico qualificato e con prodotti approvati, come l’acido desossicolico. La valutazione iniziale da parte di un medico esperto è fondamentale per garantire un trattamento efficace e in totale sicurezza.