- Blog
- Sanismart Talk – Integratori nello sport
Sanismart Talk – Integratori nello sport
Parola al nutrizionista sportivo.
Video
Nel secondo episodio di Sanismart Talk, il biologo nutrizionista Dr. Francesco Pinna approfondisce un tema molto attuale: gli integratori nello sport. L’intervista chiarisce quando e perché utilizzare gli integratori, sfatando falsi miti e fornendo consigli pratici per sportivi amatoriali e professionisti.
Cosa sono gli integratori nello sport e a cosa servono
Gli integratori nello sport sono prodotti che contengono nutrienti specifici – come vitamine, sali minerali, proteine o aminoacidi – e che hanno l’obiettivo di supportare l’organismo in condizioni di sforzo fisico o di aumentato fabbisogno. Tuttavia, come sottolinea il Dr. Pinna, non sono sempre necessari e non sostituiscono una dieta equilibrata.
“L’integrazione va pensata come un’aggiunta mirata, mai come una scorciatoia”.
Quando gli integratori nello sport possono essere utili
Nel corso della chiacchierata, emerge che gli integratori trovano reale utilità solo in alcune situazioni:
-
Allenamenti ad alta intensità o di lunga durata
-
Competizioni sportive che comportano un forte dispendio energetico
-
Carenze nutrizionali accertate (es. carenza di ferro, magnesio, vitamina D)
-
Alimentazioni particolari (vegana, vegetariana) con necessità di supplementazione
Nel contesto dell’attività fisica occasionale o moderata, per la maggior parte delle persone una buona alimentazione è più che sufficiente.
Gli integratori più usati dagli sportivi
Durante il video si passa in rassegna anche alcuni degli integratori più diffusi:
-
Proteine in polvere: utili in caso di scarso apporto proteico, ma inutili se la dieta è già bilanciata
-
Creatina: uno dei pochi integratori con efficacia scientificamente provata per migliorare la performance
-
Sali minerali e multivitaminici: indicati solo in caso di sudorazione intensa o carenze
-
Omega-3 e antiossidanti: supportano il recupero, ma devono essere ben dosati
Il rischio del “fai da te”
Uno dei punti centrali emersi dal talk è il pericolo del consumo autonomo e non controllato di integratori nello sport, spesso spinti da mode o marketing aggressivo. In assenza di una valutazione nutrizionale professionale, il rischio è quello di assumere sostanze inutili o, peggio, dannose per fegato e reni.
“Prima di iniziare un’integrazione, è fondamentale una valutazione personalizzata da parte di un nutrizionista o un medico dello sport”.