Dr.ssa Raffaella Mistrulli
La Dr.ssa Raffaella Mistrulli è un medico chirurgo specialista in cardiologia, con una profonda competenza nelle tecniche di imaging cardiovascolare non invasive. Laureata con lode in medicina e chirurgia presso l’Università Sapienza di Roma, ha completato con lode il percorso di specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea.
Ha da sempre orientato la sua attività clinica e di ricerca verso l’ecocardiografia diagnostica, sia semplice che avanzata, perfezionando la propria formazione con una clinical fellowship in Non Invasive Cardiovascular Imaging presso l’OLV Ziekenhuis Hospital di Aalst, in Belgio. Ha inoltre conseguito il Diploma in Ecocardiografia Transesofagea (TOE), rilasciato dalla European Association of Cardiovascular Imaging (EACVI), in collaborazione con la European Association of Cardiothoracic Anaesthesiology and Intensive Care (EACTAIC).
Parallelamente alla pratica clinica, la Dr.ssa Mistrulli è impegnata nella ricerca scientifica e attualmente è dottoranda in Digital Cardiovascular Medicine, Pathology and Cutting-Edge Therapeutics presso l’Università Sapienza di Roma. La sua attività di ricerca, improntata sull’innovazione in ambito cardiovascolare, è documentata da numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali e da collaborazioni con prestigiose istituzioni, come l’Università di Tucson in Arizona (USA).
I suoi principali ambiti di interesse comprendono lo studio delle valvulopatie, le cardiomiopatie, e l’intera gamma delle tecniche di ecocardiografia, con particolare attenzione all’uso dell’imaging avanzato nella diagnosi precoce e nel monitoraggio delle patologie cardiovascolari. Coniugando rigore scientifico, preparazione tecnica e attenzione al paziente, la Dr.ssa Mistrulli rappresenta un riferimento qualificato per la diagnostica cardiologica di precisione.
Formazione
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università Sapienza di Roma con la votazione di 110/110 e lode
- Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare conseguita presso l’Università Sapienza – Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma con la votazione di 70/70 e lode
- Dottorato di ricerca in Digital Cardiovascular Medicine, Pathology and Cutting-Edge Therapeutics in corso di svolgimento presso l’Università Sapienza di Roma
- Clinical fellowship in Non Invasive Cardiovascular Imaging presso l’OLV Ziekenhuis Hospital, Aalst (Belgio)
- Diploma in Transesophageal Echocardiography (TOE) rilasciato dalla European Association of CardioVascular Imaging (EACVI) in collaborazione con la European Association of Cardiathoracic Anaesthesiology and Intensive Care (EACTAIC)
Ambiti di principale interesse
La Dr.ssa Raffaella Mistrulli si occupa in particolare di:
- Studio delle valvole cardiache
- Cardiomiopatie
- Ecocardiografia semplice
- Ecocardiografia complessa
- Ecocardiogramma da sforzo (Ecostress)
Prenota con
Dr.ssa Raffaella Mistrulli
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica. Si consiglia però di prenotare una visita cardiologica + Ecg (elettrocardiogramma) per ricevere una valutazione più accurata, la singola visita cardiologica spesso non è sufficiente.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
- Se hai già effettuato esami diagnostici relativi a problematiche cardiologiche (es. elettrocardiogramma, ecocardiogramma, test da sforzo), porta i risultati con te.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un elettrocardiogramma, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita cardiologica + elettrocardiogramma se si vuole ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi o esami cardiologici precedenti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi. Inoltre si consiglia di prenotare una visita cardiologica di controllo + Ecg (elettrocardiogramma) per ricevere una valutazione più accurata, la singola visita cardiologica spesso non è sufficiente.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti.
- I risultati di eventuali esami diagnostici relativi a problematiche cardiologiche (es. elettrocardiogramma, ecocardiogramma, test da sforzo).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica di controllo + elettrocardiogramma. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocardiogramma. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure è possibile prenotare una visita cardiologica + ecocardiogramma.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un ecostress (ecocardiogramma da sforzo), ma consigliata. Tuttavia, suggeriamo di prenotare una visita cardiologica + ecostress per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per l’ecostress consigliamo di:
- Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
- Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
- Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi, elettrocardiogrammi, prove da sforzo o altri esami cardiologici precedenti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un elettrocardiogramma, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita cardiologica + elettrocardiogramma se si vuole ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi o esami cardiologici precedenti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un prova da sforzo (elettrocardiogramma sotto sforzo), ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita cardiologica + prova da sforzo per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per la prova da sforzo consigliamo di:
- Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
- Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
- Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi, prove da sforzo o altri esami cardiologici precedenti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un ecostress + ecocardiogramma. Inoltre, per poter prenotazione questa prestazione bisogna aver effettuato precedentemente una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure si può prenotare una visita cardiologica + ecostress + ecocardiogramma.
Come devo prepararmi all’esame?
Per l’ecostress consigliamo di:
- Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
- Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
- Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi, elettrocardiogrammi, prove da sforzo o altri esami cardiologici precedenti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare elettrocardiogramma + ecocardiogramma. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita cardiologica + elettrocardiogramma + ecocardiogramma.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi, ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocardiogramma. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure è possibile prenotare una visita cardiologica + ecocardiogramma.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica + ecostress.
Come devo prepararmi all’esame?
Per l’ecostress consigliamo di:
- Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
- Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
- Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi, elettrocardiogrammi, prove da sforzo o altri esami cardiologici precedenti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica + ecostress + ecocardiogramma.
Come devo prepararmi all’esame?
Per l’ecostress consigliamo di:
- Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
- Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
- Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi, elettrocardiogrammi, prove da sforzo o altri esami cardiologici precedenti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica + elettrocardiogramma + ecocardiogramma.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite cardiologiche o esami del sangue recenti.
- Eventuali referti di ecografie o ECG precedenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un prova da sforzo (elettrocardiogramma sotto sforzo), ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita cardiologica + prova da sforzo per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per la prova da sforzo consigliamo di:
- Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
- Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
- Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi, prove da sforzo o altri esami cardiologici precedenti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica + prova da sforzo + ecocardiogramma.
Cosa fare prima della prestazione?
Per la prova da sforzo consigliamo di:
- Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
- Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
- Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite cardiologiche o esami del sangue recenti.
- Eventuali referti di ecografie e prove da sforzo precedenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
Informazioni non disponibili.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un Check-up cardiologico.
La visita comprende: Visita cardiologica + Ecg + Ecocardiogramma + Prova da sforzo.
Come devo prepararmi all’esame?
Per la prova da sforzo consigliamo di:
- Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
- Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
- Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite cardiologiche o esami del sangue recenti.
- Eventuali referti di ecografie precedenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.