
Dott. Maurizio Romano
Il Dott. Maurizio Romano è un esperto biologo nutrizionista specializzato in nutrizione clinica e funzionale. Laureatosi con lode presso le Università Sapienza e Tor Vergata di Roma, ha deciso di approfondire ulteriormente le sue conoscenze intraprendendo un nuovo percorso di studi per conseguire la laurea Dietistica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e di seguire un Master universitario di II livello in Dietetica e Nutrizione. La sua pratica professionale enfatizza l’integrazione tra alimentazione, benessere psichico e attività fisica, seguendo il modello biopsicosociale per comprendere gli stati di salute e malattia. Ha approfondito le tecniche di bioterapia nutrizionale nelle condizioni patologiche, affiancandole alla terapia convenzionale per un approccio curativo completo. Il Dott. Romano è un convinto sostenitore della gestione multidisciplinare e olistica del paziente mirando sempre ai migliori risultati terapeutici.
Formazione
- Laurea in Biotecnologie conseguita presso l’Università Sapienza di Roma con la votazione di 110/110 e lode
- Laurea magistrale in Scienza della Nutrizione Umana conseguita presso l’Università Tor Vergata di Roma con la votazione di 110/110 e lode
- Laurea in Dietistica in corso di svolgimento presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
- Corso di alta formazione in Nutrizione Clinica e Funzionale conseguito presso la Scuola di Nutrizione Salernitana
- Corso di formazione in Scuola di Nutraceutica Applicata organizzato dalla Società Italiana di Nutraceutica (SINUT)
- Master universitario di II livello in Dietetica e Nutrizione in corso di svolgimento presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Ambiti di principale interesse
Il Dott. Maurizio Romano si occupa in particolare di:
- Nutrizione applicata agli stati di malnutrizione sia per eccesso che per difetto
- Nutrizione in particolari condizioni fisiologiche quali la gravidanza, l’allattamento, l’infanzia, l’adolescenza e la terza età
- Nutrizione clinica applicata a patologie gastroenterologiche, epatologiche, cardiologiche, nefrologiche, allergologiche, reumatologiche, endocrinologiche e ginecologiche
Prenota con
Dott. Maurizio Romano
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una prima visita nutrizionistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami del sangue, test diagnostici o visite mediche recenti (se disponibili).
- Un diario alimentare che descriva i pasti consumati negli ultimi 3-5 giorni (se possibile).
- Una lista completa dei farmaci o integratori attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita nutrizionistica di controllo. Tuttavia, per poter prenotare questa prestazione bisogna aver precedentemente effettuato una visita nutrizionistica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Il piano nutrizionale assegnato durante la prima visita.
- Un diario alimentare che descriva i pasti consumati nelle ultime settimane, con eventuali note su difficoltà o variazioni.
- Eventuali referti di nuovi esami del sangue o test diagnostici effettuati dopo la prima visita (se disponibili).
- Una lista aggiornata dei farmaci o integratori attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un bioimpedenziometria.
Come devo prepararmi all’esame?
Per la bioimpedenziometria consigliamo di:
- Presentarsi a digiuno da almeno 3 ore.
- Non consumare alcol o bevande eccitanti (come caffè o tè) nelle 12 ore precedenti.
- Evitare di fare attività fisica intensa nelle 24 ore precedenti.
- Indossare abiti leggeri e privi di accessori metallici.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o analisi precedenti.