La Dr.ssa Laura Gatto, specialista in cardiologia a Roma, esperta in scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica e prevenzione cardiovascolare.

Dr.ssa Laura Gatto

La Dr.ssa Laura Gatto, medico chirurgo specialista in cardiologia e responsabile delle attività di cardiologia del Sanismart Medical Center, vanta oltre quindici anni di esperienza nella gestione delle patologie cardiovascolari acute e croniche. Laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, dove ha conseguito anche la specializzazione in Cardiologia con il massimo dei voti, ha completato il proprio percorso formativo con un Master universitario di II livello in Clinical Competence in Terapia Intensiva Cardiologica presso l’Università degli Studi di Firenze, ottenendo il massimo riconoscimento accademico.

Nel corso della sua carriera, la Dr.ssa Gatto ha maturato una solida esperienza clinica presso il Dipartimento di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma, dove lavora da oltre 15 anni. Attualmente ricopre un incarico professionale di alta specializzazione dedicato al “Trattamento delle comorbidità in Terapia Intensiva Cardiologica”, occupandosi quotidianamente della gestione di pazienti complessi affetti da patologie cardiovascolari acute, come lo scompenso cardiaco e la cardiopatia ischemica. La sua competenza abbraccia anche la cura e la prevenzione delle aritmie, delle ipercolesterolemie e dell’ipertensione arteriosa, con particolare attenzione alla prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria.

Accanto all’attività clinica, la Dr.ssa Gatto è fortemente impegnata nella ricerca scientifica, con oltre 70 pubblicazioni su riviste indicizzate internazionali. La sua produzione scientifica spazia dalla terapia intensiva cardiologica alla gestione integrata delle comorbidità cardiovascolari, contribuendo significativamente all’evoluzione delle conoscenze in ambito cardiologico. È inoltre relatrice e membro attivo in numerosi congressi nazionali e internazionali, dove presenta regolarmente i risultati dei suoi studi e partecipa alla diffusione delle più recenti innovazioni terapeutiche.

La Dr.ssa Laura Gatto si distingue per un approccio “sartoriale” alla medicina, in cui la terapia viene modellata sulle specifiche esigenze cliniche di ciascun paziente, con l’obiettivo di garantire trattamenti altamente personalizzati e basati sulle più solide evidenze scientifiche. La sua visione unisce rigore accademico, esperienza clinica e umanità, rendendola un punto di riferimento nel campo della cardiologia a Roma.

Formazione

  • Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso il Campus Bio-Medico di Roma con votazione di 110/110 e lode e menzione sul curriculum d’onore
  • Specializzazione in Cardiologia conseguita presso il Campus Bio-Medico di Roma con votazione di 50/50 e lode
  • Master universitario di II Livello in Clinical Competence in Terapia Intensiva Cardiologica conseguito presso l’Università degli Studi di Firenze con la votazione di 110/110 e lode

Ambiti di principale interesse

La Dr.ssa Laura Gatto si occupa in particolare di:

  • Scompenso cardiaco
  • Cardiopatia ischemica
  • Aritmie
  • Ipercolesterolemie
  • Ipertensione arteriosa
  • Prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria

Prenota con
Dr.ssa Laura Gatto

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica. Si consiglia però di prenotare una visita cardiologica + Ecg (elettrocardiogramma) per ricevere una valutazione più accurata, la singola visita cardiologica spesso non è sufficiente.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
    • Se hai già effettuato esami diagnostici relativi a problematiche cardiologiche (es. elettrocardiogramma, ecocardiogramma, test da sforzo), porta i risultati con te.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un elettrocardiogramma, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita cardiologica + elettrocardiogramma se si vuole ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi o esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi. Inoltre si consiglia di prenotare una visita cardiologica di controllo + Ecg (elettrocardiogramma) per ricevere una valutazione più accurata, la singola visita cardiologica spesso non è sufficiente.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti.
    • I risultati di eventuali esami diagnostici relativi a problematiche cardiologiche (es. elettrocardiogramma, ecocardiogramma, test da sforzo).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica di controllo + elettrocardiogramma. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocardiogramma. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure è possibile prenotare una visita cardiologica + ecocardiogramma.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocolordoppler tronchi sovraortici. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita cardiologica + ecocolordoppler dei tronchi sovraortici.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un elettrocardiogramma, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita cardiologica + elettrocardiogramma se si vuole ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi o esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un prova da sforzo (elettrocardiogramma sotto sforzo), ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita cardiologica + prova da sforzo per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la prova da sforzo consigliamo di:

    • Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
    • Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
    • Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi, prove da sforzo o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocardiogramma + ecocolordoppler tronchi sovraortici. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure è possibile prenotare una visita cardiologica + ecocardiogramma + ecocolordoppler tronchi sovraortici.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare elettrocardiogramma + ecocardiogramma. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita cardiologica + elettrocardiogramma + ecocardiogramma.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi, ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocardiogramma. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure è possibile prenotare una visita cardiologica + ecocardiogramma.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocardiogramma + ecocolordoppler tronchi sovraortici. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure è possibile prenotare una visita cardiologica + ecocardiogramma + ecocolordoppler tronchi sovraortici.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocolordoppler tronchi sovraortici. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita cardiologica + ecocolordoppler dei tronchi sovraortici.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica + elettrocardiogramma + ecocardiogramma.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite cardiologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecografie o ECG precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un prova da sforzo (elettrocardiogramma sotto sforzo), ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita cardiologica + prova da sforzo per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la prova da sforzo consigliamo di:

    • Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
    • Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
    • Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi, prove da sforzo o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica + prova da sforzo + ecocardiogramma.

    Cosa fare prima della prestazione?

    Per la prova da sforzo consigliamo di:

    • Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
    • Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
    • Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite cardiologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecografie e prove da sforzo precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un Check-up cardiologico.

    La visita comprende: Visita cardiologica + Ecg + Ecocardiogramma + Prova da sforzo.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la prova da sforzo consigliamo di:

    • Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
    • Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
    • Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite cardiologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecografie precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un pacchetto cardiologico completo.

    La visita comprende: Visita cardiologica + Ecg + Ecocardiogramma + Eco TSA + Prova da sforzo.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la prova da sforzo consigliamo di:

    • Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
    • Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
    • Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite cardiologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecografie precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un visita di prevenzione cardiovascolare.

    La visita comprende: Visita cardiologica + Ecg + Ecocardiogramma + Eco TSA.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite cardiologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecografie precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.