Dott. Francesco Pinna
Il Dott. Francesco Pinna è un biologo nutrizionista specializzato in nutrizione sportiva, con un approccio professionale volto a ottimizzare la performance atletica e il benessere globale dei pazienti. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze dell’Alimentazione presso l’Università San Raffaele di Roma e successivamente la laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi della Tuscia, ha intrapreso un percorso di approfondimento focalizzato sulla nutrizione applicata allo sport e sulla gestione clinica di condizioni metaboliche e gastrointestinali.
Il Dott. Pinna elabora piani nutrizionali personalizzati rivolti sia ad atleti professionisti che ad amatori, studiati per favorire il miglioramento delle prestazioni, la corretta composizione corporea e il recupero dopo l’attività fisica. La sua competenza si estende inoltre alla gestione dei percorsi di dimagrimento associati a programmi sportivi, garantendo un approccio integrato che combina alimentazione bilanciata e attività motoria mirata.
Accanto alla nutrizione sportiva, il Dott. Pinna si occupa anche di disturbi e patologie di rilevanza clinica. È particolarmente esperto nel trattamento nutrizionale della disbiosi intestinale e nell’elaborazione di percorsi alimentari specifici per pazienti con patologie nefrologiche, sindrome metabolica, dislipidemie e ipercolesterolemia. Ogni percorso viene strutturato sulla base delle esigenze individuali, attraverso una valutazione accurata e l’applicazione delle più recenti evidenze scientifiche in campo nutrizionale.
Grazie al suo costante aggiornamento e alla capacità di integrare approcci preventivi e terapeutici, il Dott. Francesco Pinna rappresenta un punto di riferimento per chi desidera migliorare la propria salute attraverso una corretta alimentazione. La sua attività clinica si distingue per l’attenzione al dettaglio, la personalizzazione dei protocolli nutrizionali e la capacità di affiancare atleti e pazienti in un percorso di crescita e benessere duraturo.
Formazione
- Laurea in Scienze dell’Alimentazione conseguita presso l’Università San Raffaele di Roma
- Laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana conseguita presso l’Università degli Studi della Tuscia
Ambiti di principale interesse
Il Dott. Francesco Pinna si occupa in particolare di:
- Percorsi nutrizionali specifici per atleti élite
- Trattamento nutrizionale nella disbiosi intestinale
- Percorso di dimagrimento affiancato a qualsiasi sport
- Percorsi nutrizionali specifici per patologia nefrologica, sindrome metabolica, dislipidemie, ipercolesterolemia
I miei approfondimenti
Prenota con
Dott. Francesco Pinna
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una prima visita nutrizionistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami del sangue, test diagnostici o visite mediche recenti (se disponibili).
- Un diario alimentare che descriva i pasti consumati negli ultimi 3-5 giorni (se possibile).
- Una lista completa dei farmaci o integratori attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita nutrizionistica di controllo. Tuttavia, per poter prenotare questa prestazione bisogna aver precedentemente effettuato una visita nutrizionistica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Il piano nutrizionale assegnato durante la prima visita.
- Un diario alimentare che descriva i pasti consumati nelle ultime settimane, con eventuali note su difficoltà o variazioni.
- Eventuali referti di nuovi esami del sangue o test diagnostici effettuati dopo la prima visita (se disponibili).
- Una lista aggiornata dei farmaci o integratori attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un bioimpedenziometria.
Come devo prepararmi all’esame?
Per la bioimpedenziometria consigliamo di:
- Presentarsi a digiuno da almeno 3 ore.
- Non consumare alcol o bevande eccitanti (come caffè o tè) nelle 12 ore precedenti.
- Evitare di fare attività fisica intensa nelle 24 ore precedenti.
- Indossare abiti leggeri e privi di accessori metallici.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o analisi precedenti.