
Dr.ssa Federica Lo Re
La Dr.ssa Federica Lo Re è un medico chirurgo specialista in otorinolaringoiatria, con un focus in otorinolaringoiatria pediatrica. Laureatasi con lode presso l’Università degli Studi di Palermo, ha proseguito i suoi studi specializzandosi con il massimo dei voti presso l’Università Sapienza di Roma. Inoltre, negli anni la Dott.ssa Lo Re si è particolarmente dedicata all’assistenza di pazienti pediatrici, conseguendo anche un master universitario di II livello in otorinolaringoiatria pediatrica presso l’Università degli Studi di Catania.
La Dr.ssa Lo Re si distingue per il suo approccio nel trattamento medico e chirurgico dell’ipertrofia adenoidea nei bambini piccoli, nonché nella gestione delle problematiche del timpano e delle infezioni ricorrenti delle alte vie respiratorie. Tenente di vascello della Marina Militare Italiana, ha ricevuto numerosi riconoscimenti durante il suo servizio, testimoniando la sua eccellenza e dedizione professionale.
La sua carriera è segnata da un impegno costante verso il miglioramento delle cure otorinolaringoiatriche pediatriche, facendola emergere come un punto di riferimento nel suo campo.
Formazione
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Palermo con la votazione di 110/110 e lode
- Specializzazione in Otorinolaringoiatria conseguita presso l’Università Sapienza di Roma con la votazione di 70/70 e lode
- Master universitario di II livello in Otorinolaringoiatria Pediatrica conseguito presso l’Università degli Studi di Catania
- Diploma della Scuola internazionale di Medicina Estetica in corso di svolgimento presso la Fondazione Carlo Alberto Bartoletti – Ospedale Fatebenefratelli
Ambiti di principale interesse
La Dr.ssa Federica Lo Re si occupa in particolare di:
- Otorinolaringoiatria pediatrica
- Trattamento medico e chirurgico dell’ipertrofia adenoidea dei bambini piccoli
- Problematiche del timpano
- Infezioni ricorrenti delle alte vie respiratorie
Prenota con
Dr.ssa Federica Lo Re
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una biostimolazione collo. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una biostimolazione collo + décolleté. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una biostimolazione cuoio capelluto. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una biostimolazione décolleté. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una biostimolazione mani. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una biostimolazione viso. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una biostimolazione viso + collo. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una biostimolazione viso + collo + décolleté. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una biostimolazione viso + collo + décolleté + mani. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una intralipoterapia per adiposità localizzata. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una mesoterapia. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un botox per iperidrosi ascelle. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un botox per iperidrosi mani. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un botox terzo superiore viso. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un filler borse occhi. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un filler codice a barre. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un filler labbra. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un filler mani. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un filler mento. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un filler monolaterale da arcata zigomatica a mento. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un filler rughe sottili. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un filler terzo medio ed inferiore del viso. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un filler vulvare. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un filler zigomi. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un jawline contouring. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un rinofiller. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un peeling collo. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un peeling collo + décolleté. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un peeling décolleté. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un peeling mani. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un peeling viso. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un peeling viso + collo. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un peeling viso + collo + décolleté. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un peeling viso + collo + décolleté + mani. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una rimozione di cheratosi seborroiche con plexr. Inoltre, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà effettuata preventivamente una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una blefaroplastica non chirurgica superiore o inferiore. Inoltre, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà effettuata preventivamente una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una biostimolazione mani + carbossiterapia. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare uno skin needling. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una terapia cellulare viso. Tuttavia, per valutare l’idoneità e le caratteristiche del trattamento, verrà preventivamente effettuata una consulenza specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali referti medici o indicazioni di trattamenti estetici precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
In cosa consiste la valutazione di medicina estetica?
Al Sanismart Medical Center ti offriamo una valutazione gratuita e senza impegno con un medico esperto in medicina estetica, un’occasione concreta per ricevere indicazioni chiare e personalizzate prima di decidere se e come intervenire.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una medicazione chirurgica. Inoltre, per prenotare questa prestazione bisogna aver precedentemente effettuato una prestazioni di chirurgia ambulatoriale o una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o indicazioni del medico curante relative alla medicazione.
- Documentazione sanitaria precedente relativa alla gestione della ferita (se disponibile).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, in particolare anticoagulanti o antibiotici.
-
Informazioni non disponibili.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica per questa prestazione non è obbligatoria. Tuttavia, è consigliata una visita otorinolaringoiatrica preliminare presso il Sanismart Medical Center per valutare le esigenze specifiche del paziente.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- La protesi uditiva da regolare o verificare.
- Eventuali referti di visite otorinolaringoiatriche o esami audiometrici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, se rilevanti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici (es. esami audiometrici, esami vestibolari, TAC, risonanza magnetica).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un esame audiometrico tonale. Tuttavia, suggeriamo di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica per questi esami è obbligatoria. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale e impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno degli esami porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici, impedenzometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica per questi esami è obbligatoria. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale e vocale per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno degli esami porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un esame audiometrico vocale. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico vocale per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un fibroscopia. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per la fibroscopia consigliabile evitare di mangiare o bere nelle due ore precedenti l’esame per un maggiore comfort.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici o visite precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un impedenzometria. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica per questa prestazione non è obbligatoria. Tuttavia, è consigliata una visita otorinolaringoiatrica preliminare presso il Sanismart Medical Center per valutare le esigenze specifiche del paziente.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- La protesi uditiva da regolare o verificare.
- Eventuali referti di visite otorinolaringoiatriche o esami audiometrici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, se rilevanti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una frenulotomia linguale. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Sì, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un’incisione dei dotti salivari con asportazione di calcoli. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un’incisione labiale. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica per questi esami è obbligatoria. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + lavaggio auricolare per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria effettuare una rimozione di corpi estranei da orecchio o naso o faringe. Per prenotare questa prestazione bisogna aver precedentemente effettuato una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita per disfagia (visita otorinolaringoiatrica + fribroscopia + eventuali prove di deglutizione).
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la fibroscopia e le prove di deglutizione consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame per maggiore comfort e accuratezza dei risultati.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami del sangue recenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici effettuati di recente.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale + fibroscopia.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale + impedenzometria.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale + impedenzometria + fibroscopia.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale e vocale.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico vocale.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + impedenzometria.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + lavaggio auricolare (rimozione tappo di cerume).
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + rimozione di corpi estranei da orecchio o naso o faringe.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita per vertigini (visita otorinolaringoiatrica + manovre vestibolari + esame audiometrico tonale + eventuali manovre liberatorie).
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la visita per vertigini consigliamo di:
- Evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’appuntamento, per maggiore comfort durante le manovre.
- Indossare abiti comodi, in particolare per facilitare le manovre vestibolari e liberatorie.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
Informazioni non disponibili.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una fibroscopia + impedenzometria. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia + impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia + impedenzometria.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
Informazioni non disponibili.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per la messa a punto di protesi uditive. Tuttavia, è consigliata una visita otorinolaringoiatrica pediatrica preliminare presso il Sanismart Medical Center per valutare le esigenze specifiche del paziente.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- La protesi uditiva da regolare o verificare.
- Eventuali referti di visite otorinolaringoiatriche o esami audiometrici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita otorinolaringoiatrica pediatrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti del bambino (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici del bambino (es. esami audiometrici, esami vestibolari, TAC, risonanza magnetica).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un fibroscopia pediatrica. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + fibroscopia per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle due ore precedenti l’esame per maggiore comfort.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici o visite precedenti del bambino (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un impedenzometria pediatrica. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti del bambino (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un lavaggio auricolare. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + lavaggio auricolare per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + fibroscopia.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + impedenzometria.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino(se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + lavaggio auricolare (rimozione tappo di cerume).
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + rimozione di corpi estranei da orecchio o naso o faringe.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una fibroscopia + impedenzometria pediatrica. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + fibroscopia + impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una fibroscopia + impedenzometria. Suggeriamo tuttavia di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia + impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.