Dr. Francesco Cava, cardiologo esperto in cardiopatia ischemica, ipertensione, prevenzione cardiovascolare e disturbi del ritmo

Dr. Francesco Cava

Il Dr. Francesco Cava è un medico chirurgo specialista in cardiologia, con esperienza consolidata nella gestione delle patologie cardiovascolari acute e croniche. Laureatosi con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Sapienza di Roma, ha conseguito la specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare con il massimo dei voti. La sua formazione si è arricchita grazie a esperienze cliniche avanzate presso centri di riferimento internazionali come il Centro Cardiologico Monzino e l’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano. Attualmente ricopre il ruolo di dirigente medico presso l’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma, dove gestisce quotidianamente pazienti complessi, sia in fase acuta che cronica.

Gli ambiti di principale interesse clinico includono la cardiopatia ischemica, l’ipertensione arteriosa, i disturbi del ritmo cardiaco e la prevenzione cardiovascolare. Il Dr. Cava si occupa inoltre del trattamento dello scompenso cardiaco, della fibrillazione atriale e della gestione del rischio cardiovascolare a lungo termine, garantendo percorsi terapeutici fondati sulle più recenti evidenze scientifiche. Ha maturato una particolare expertise nelle tecniche di supporto circolatorio avanzato, tra cui ECMO e contropulsatore aortico, e nell’impianto e programmazione di pacemaker e defibrillatori.

Parallelamente all’attività clinica, il Dr. Cava è impegnato nella ricerca scientifica, con pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. I suoi contributi hanno approfondito temi come la genetica della cardiomiopatia ipertrofica, la sindrome del QT lungo, le terapie antitrombotiche e le strategie di stratificazione del rischio post-infarto. È stato relatore e autore in congressi nazionali e internazionali, tra cui la Società Italiana di Cardiologia (SIC), la SIIA e la European Society of Cardiology (ESC), ricevendo premi e riconoscimenti per l’alto valore scientifico delle sue ricerche.

Iscritto a numerose società scientifiche tra cui ANMCO, SIC, ESC, AISC, SIPREC e SIIA, il Dr. Cava rappresenta una figura autorevole nella cardiologia clinica e interventistica. Grazie alla combinazione di rigore scientifico, esperienza ospedaliera e approccio centrato sulla persona, si distingue come punto di riferimento nella gestione delle patologie cardiovascolari complesse.

Formazione

  • Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università Sapienza di Roma con la votazione di 110/110 e lode
  • Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare conseguita presso l’Università Sapienza di Roma con la votazione di 70/70 e lode
  • Master universitario di II livello in Terapia Intensiva Coronarica conseguito presso l’Università degli Studi di Milano

Ambiti di principale interesse

Il Dr. Francesco Cava si occupa in particolare di:

  • Cardiopatia ischemica
  • Prevenzione cardiovascolare
  • Ipertensione arteriosa
  • Disturbi del ritmo cardiaco

Prenota con
Dr. Francesco Cava

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica. Si consiglia però di prenotare una visita cardiologica + Ecg (elettrocardiogramma) per ricevere una valutazione più accurata, la singola visita cardiologica spesso non è sufficiente.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
    • Se hai già effettuato esami diagnostici relativi a problematiche cardiologiche (es. elettrocardiogramma, ecocardiogramma, test da sforzo), porta i risultati con te.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un elettrocardiogramma, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita cardiologica + elettrocardiogramma se si vuole ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi o esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi. Inoltre si consiglia di prenotare una visita cardiologica di controllo + Ecg (elettrocardiogramma) per ricevere una valutazione più accurata, la singola visita cardiologica spesso non è sufficiente.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti.
    • I risultati di eventuali esami diagnostici relativi a problematiche cardiologiche (es. elettrocardiogramma, ecocardiogramma, test da sforzo).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica di controllo + elettrocardiogramma. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocardiogramma. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure è possibile prenotare una visita cardiologica + ecocardiogramma.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocolordoppler tronchi sovraortici. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita cardiologica + ecocolordoppler dei tronchi sovraortici.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un elettrocardiogramma, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita cardiologica + elettrocardiogramma se si vuole ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi o esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un prova da sforzo (elettrocardiogramma sotto sforzo), ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita cardiologica + prova da sforzo per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la prova da sforzo consigliamo di:

    • Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
    • Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
    • Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi, prove da sforzo o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocardiogramma + ecocolordoppler tronchi sovraortici. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure è possibile prenotare una visita cardiologica + ecocardiogramma + ecocolordoppler tronchi sovraortici.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare elettrocardiogramma + ecocardiogramma. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita cardiologica + elettrocardiogramma + ecocardiogramma.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi, ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocardiogramma. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure è possibile prenotare una visita cardiologica + ecocardiogramma.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocardiogramma + ecocolordoppler tronchi sovraortici. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure è possibile prenotare una visita cardiologica + ecocardiogramma + ecocolordoppler tronchi sovraortici.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocardiogrammi o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocolordoppler tronchi sovraortici. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita cardiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita cardiologica + ecocolordoppler dei tronchi sovraortici.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica + elettrocardiogramma + ecocardiogramma.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite cardiologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecografie o ECG precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un prova da sforzo (elettrocardiogramma sotto sforzo), ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita cardiologica + prova da sforzo per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.

    Come devo prepararmi all’esame?

    Per la prova da sforzo consigliamo di:

    • Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
    • Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
    • Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di elettrocardiogrammi, prove da sforzo o altri esami cardiologici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita cardiologica + prova da sforzo + ecocardiogramma.

    Cosa fare prima della prestazione?

    Per la prova da sforzo consigliamo di:

    • Indossare abbigliamento e scarpe comode, adatti all’attività fisica.
    • Evitare pasti abbondanti, fumo e assunzione di alcolici e caffè nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
    • Portare con sé eventuali farmaci abituali e seguire le indicazioni del medico su quali assumere o sospendere.
    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite cardiologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecografie e prove da sforzo precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • Informazioni non disponibili.