Dr.ssa Vittoria Ferruzza
La Dr.ssa Vittoria Ferruzza è un medico specialista in gastroenterologiaa Roma con una solida formazione accademica e una consolidata esperienza clinica. Dopo la laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Sapienza di Roma, si è specializzata con il massimo dei voti in Malattie dell’Apparato Digerente. Attualmente lavora come dirigente medico presso l’UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale Santa Rosa di Viterbo. Parallelamente, è impegnata in un dottorato di ricerca in epato-gastroenterologia sperimentale e clinica presso la stessa università.
Nel suo percorso, ha sviluppato un’elevata competenza nella gestione delle malattie epatiche, in particolare delle epatopatie acute e croniche. È esperta nella diagnosi precoce del carcinoma epatocellulare (HCC) e nell’uso di tecniche avanzate come ecografia dell’addome superiore e l’elastografia epatica. Si occupa inoltre della sorveglianza dei pazienti a rischio di HCC e della valutazione terapeutica multidisciplinare con imaging avanzato e radiomica.
Ha arricchito la sua formazione all’estero, svolgendo osservership presso centri di eccellenza come il Four Season Endoscopy Center di Pittsburgh e l’ospedale Queen Elizabeth di Birmingham. Queste esperienze hanno rafforzato la sua abilità nell’ecografia epatica e nella caratterizzazione delle lesioni focali del fegato.
La Dr.ssa Ferruzza si interessa inoltre di pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali come il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa. Inoltre, si occupa della gestione integrata di molte patologie gastroenterologiche, come la sindrome dell’intestino irritabile, la dispepsia, la stipsi, la malattia da reflusso gastroesofageo, la malattia diverticolare e la celiachia.
È autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e ha ricevuto il premio “Best Poster Abstract” per un lavoro sull’HCC. Distinguendosi per il suo approccio clinico aggiornato, personalizzato e multidisciplinare, la Dr.ssa Ferruzza rappresenta oggi un punto di riferimento affidabile per chi cerca un gastroenterologo a Roma.
Formazione
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università Sapienza di Roma con la votazione di 110/110 e lode
- Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente conseguita presso l’Università Sapienza di Roma con la votazione di 70/70 e lode
- Dottorato di ricerca in Epato-Gastroenterologia Sperimentale e Clinica in corso di svolgimento presso il Dipartimento di Scienze Anatomiche dell’Università Sapienza di Roma
- Honoray Observer presso il Dipartimento di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva del Four Season Endoscopy Center di Pittsburgh, Stati Uniti d’America
- Honoray Observer presso il Dipartimento di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale Queen Elizabeth di Birmingham, Regno Unito
Ambiti di principale interesse
La Dr.ssa Vittoria Ferruzza si occupa in particolare di:
- Epatopatie acute e croniche
- Carcinoma epatocellulare (HCC), competenza la sorveglianza attiva dei pazienti a rischio, la diagnosi precoce mediante metodiche di imaging avanzato e nella valutazione multidisciplinare per l’impostazione di trattamenti specifici
- Ecografia dell’addome superiore, con particolare expertise nella caratterizzazione delle lesioni focali del fegato e nel monitoraggio delle epatopatie croniche
- Elastografia epatica.
- Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), come morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa
- Gastroenterologia generale, con inquadramento e gestione di patologie funzionali e organiche del tratto gastrointestinale, incluse sindrome dell’intestino irritabile, dispepsia funzionale, stipsi, malattia da reflusso gastroesofageo, malattia diverticolare e celiachia
Prenota con
Dr.ssa Vittoria Ferruzza
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita epatologica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici (es. ecografie addominali, elastografia epatica, esami specifici come ALT, AST, bilirubina).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita epatologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita epatologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici relativi a problematiche del fegato (es. ecografie addominali, elastografie epatiche, esami specifici come ALT, AST, bilirubina).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita gastroenterologica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici (es. gastroscopia, colonscopia, ecografie addominali).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita gastroenterologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita gastroenterologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici relativi a problematiche gastroenterologiche (es. gastroscopia, colonscopia, ecografie addominali).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
Informazioni non disponibili.
-
Informazioni non disponibili.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un’ecografia addome completo. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita gastroenterologica presso il Sanismart Medical Center, oppure occorre prenotare una visita gastroenterologica + ecografia addome completo.
Come devo prepararmi all’esame?
Per l’ecografia dell’addome completo consigliamo di:
- Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
- Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
- Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia addome superiore. Inoltre, per poter effettuare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita specialistica correlata presso il Sanismart Medical Center, oppure prenotare una visita gastroenterologica + ecografia addome superiore.
Come devo prepararmi all’esame?
Per l’ecografia addome superiore consigliamo di:
- Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
- Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
- Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecografia epatica. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita gastroenterologica presso il Sanismart Medical Center, oppure una visita gastroenterologica + ecografia epatica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per l’ecografia epatica consigliamo di:
- Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
- Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
- Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita epatologica + ecografia addome completo.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per l’ecografia dell’addome completo consigliamo di:
- Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
- Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
- Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite epatologiche o esami del sangue recenti.
- Eventuali referti di ecografie precedenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita epatologica + ecografia addome superiore.
Cosa fare prima della prestazione?
Per l’ecografia dell’addome superiore consigliamo di:
- Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
- Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
- Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite epatologiche o esami del sangue recenti.
- Eventuali referti di ecografie precedenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita epatologica + ecografia epatica.
Cosa fare prima della prestazione?
Per l’ecografia dell’addome superiore consigliamo di:
- Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
- Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
- Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite epatologiche o esami del sangue recenti.
- Eventuali referti di ecografie precedenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un’ecografia addome completo. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita gastroenterologica presso il Sanismart Medical Center, oppure occorre prenotare una visita gastroenterologica + ecografia addome completo.
Come devo prepararmi all’esame?
Per l’ecografia dell’addome completo consigliamo di:
- Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
- Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
- Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita gastroenterologica + ecografia addome superiore.
Cosa fare prima della prestazione?
Per l’ecografia dell’addome superiore consigliamo di:
- Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore.
- Bere solo acqua per mantenere idratati i tessuti, evitando caffè, tè o bevande zuccherate.
- Fare attenzione all’alimentazione nei 2/3 giorni precedenti all’appuntamento e seguire una dieta priva di scorie evitando latticini, frutta e verdura.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite gastroenterologiche o esami del sangue recenti.
- Eventuali referti di ecografie precedenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.